“Dante e l’espressione poetica” è il tema del Festival della Bellezza che si inaugura domani, mercoledì 21 luglio alle 21,30, con Toni Servillo (Toni Servillo) nel monologo teatrale “Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?” al Teatro Romano di Verona. Per poi proseguirte con personaggi ed artisti del calibro di Vinicio Capossela, Umberto Galimberti, Gloria Campaner e Violante Placido, Sandra Milo, Gino Paoli e Danilo Rea, Mogol e Vittorio Sgarbi.
È l’ottava edizione del Festival che quest’anno vedrà tranta appuntamenti connessi tra loro, introdotti e ispirati da un verso dantesco, da luglio a dicembre, tra Verona, Padoca, Mantova, Firenze ed il Vittoriale sul Lago di Garda. Un itinerario di spettacoli e riflessioni sulla poesia in scenari storici, luoghi danteschi, città d’arte e siti Unesco che si configura tra le più prestigiose e originali proposte per ricordare il Sommo Poeta a 700 anni dalla morte.
«Dopo un anno e mezzo di pandemia, la cultura riprende saldamente il suo posto in alcuni fra i contesti più belli del mondo. Cultura come momento di approfondimento sull’uomo e sulla sua capacità di fare arte, cultura come socialità ed anamnesi delle dinamiche collettive, ma anche come riflessione sul presente e su un futuro che si presenta gravido di incognite. Questo è il Festival della Bellezza», ha dichiarato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
Promosso dalla Regione Veneto tra i “Grandi Eventi” e dal Comune di Verona nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese, col patrocinio del Touring Club Italiano, il Festival è organizzato dall’Associazione culturale Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, la programmazione editoriale di Marilisa Capuano e il coordinamento generale di Alessandra Zecchini.
«Verona è un luogo speciale in cui si crea un’alchimia particolare. Sono felice di essere ospite di questo Festival. La mia sarà una riflessione sulla presunta narcolessia di Dante e sugli infiniti aspetti della narcolessia stessa come ancora di salvataggio, oggi, per il genere umano», ha sottolineato alla presentazione del Festival al Teatro Romano, Arianna Porcelli Safonov, scritrice, attrice comica, conduttrice di format Tv, tra i protagonisti dell’evento culturale.
Al Teatro Romano, sede tradizionale del festival, andranno in scena altri 12 appuntamenti, suddivisi in due periodi: dal 21 al 25 luglio e dall’11 al 15 settembre. Il Festival si snoda poi tra agosto e dicembre lungo un itinerario che va dall’Anfiteatro e l’Auditorium del Vittoriale, all’Isola del Garda, a Villa Mosconi Bertani a Negrar, al Teatro Bibiena a Mantova, al Giardino Torrigiani a Firenze, al Palazzo della Ragione a Padova, al Teatro Olimpico di Vicenza, scenari tra i più rappresentativi della storia artistica italiana.
In questi contesti intellettuali e artisti propongono spettacoli e riflessioni sul valore della rappresentazione poetica, nell’accezione hegeliana della poesia come la più alta forma d’arte in quanto la più idonea a esprimere lo spirito. Figura centrale è Dante col suo avventuroso viaggio nella condizione umana attraverso figure iconiche e situazioni archetipiche. Gli eventi evidenzieranno anche il legame tra la sua storia e quella dei luoghi: Dante della Divina Commedia è uomo in esilio, Verona e il Veneto sono stati per lui luoghi cruciali.
Qui il programma:
Festival della Bellezza 2021
Dante e l’espressione poetica
Teatro Romano di Verona
Mercoledì 21 luglio
ore 21.30
Toni Servillo
Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?
(monologo teatrale)
Giovedì 22 luglio
ore 21.30
Vinicio Capossela
Bestiale Comedìa – concerto dantesco
Venerdì 23 luglio
ore 21.30
Umberto Galimberti
Anima e corpo. Un dualismo ingannevole
Sabato 24 luglio
ore 21.30
Gloria Campaner e Violante Placido
Femmes Fatales tra Dante e Shakespeare
(recital-concerto)
Domenica 25 luglio
ore 21.30
Alessandro Piperno
La vendetta in Dante e Proust
Sabato 11 settembre
ore 21.30
Francesca Michielin
Live Fuori dagli Spazi
Domenica 12 settembre
ore 21.30
Gino Paoli e Danilo Rea
Cielo in una stanza
Lunedì 13 settembre
ore 18.30
Luca Barbareschi
Il teatro in versi
ore 21.30
Sandra Milo
La poetica delle immagini. Renoir, Rossellini, Fellini
dialoga Guido Barlozzetti
Martedì 14 settembre
ore 18.30
Arianna Porcelli Safonov
Curarsi con la narcolessia
(monologo teatrale)
ore 21.30
Vittorio Sgarbi
Dante, poesia e arte
Mercoledì 15 settembre
ore 21.30
Massimo Recalcati
Idealizzazione. Dallo Stilnovo alla psicoanalisi
Anfiteatro del Vittoriale
Martedì 3 agosto
ore 21.30
Alice
Alice canta Battiato
Mercoledì 4 agosto
ore 18.30
Gino Paoli e Danilo Rea
Attimo senza fine
ore 21.30
Mogol
E l’immensità si apre intorno a noi
Gioni Barbera al pianoforte
(racconto con canzoni dal vivo)
Giovedì 5 agosto
ore 21.30
Morgan
Poetica musicale. Dante, Tenco, De André
(lezione-concerto)
Villa Mosconi Bertani in Valpolicella
Giovedì 2 settembre
ore 18.30
Stefano Massini
Isola del Garda
Venerdì 10 Settembre
ore 18.30
Igor Sibaldi
Dante e San Francesco, l’alterità regale
Teatro Bibiena a Mantova
Martedì 21 settembre
ore 21.00
Massimo Cacciari
Dante e Virgilio. Il poeta è profeta
Giardino Torrigiani a Firenze
Martedì 5 ottobre
ore 16
Dacia Maraini
La poesia, la lingua, le donne, l’amor cortese
ore 18
Igor Sibaldi
Dante e Beatrice, eros e spirito guida
Palazzo della Ragione a Padova
Sabato 16 ottobre
ore 18.30
Melania Mazzucco
Dante e Giotto
Teatro Olimpico di Vicenza
Giovedì 4 novembre
ore 21.00
Mogol
Dante e la canzone
Auditorium del Vittoriale
Dicembre
Alessandro Barbero e Giordano Bruno Guerri
Dante e l’Italia