18.8 C
Verona
5 Ottobre 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Verona, il Festival Biblico apre con l’astronauta Guidoni al Teatro Ristori

Verona apre l’edizione 2022 del Festival Biblico con due ospiti d’eccezione per un tema singolare e di grande attualità: l’astronauta Umberto Guidoni, primo europeo a mettere piede nella Stazione Spaziale Internazionale, e Marcello Spagnulo, ingegnere aerospaziale e collaboratore scientifico della rivista Limes, esperto di geopolitica dell’esplorazione spaziale, insieme stasera, mercoledì 18 maggio, alle 20 al Teatro Ristori sul tema delle guerre cosmiche tra presente, passato e futuro.

Gli incontri di venerdì 20 e sabato 21 maggio saranno, invece, ospitati dalle 17 all’interno del bel parco dell’Educandato Statale Agli Angeli, un polmone verde di grande fascino nel cuore della città che normalmente è riservato solo agli studenti. Sul podio dell’arena all’aperto si alterneranno diversi ospiti per declinare il tema dell’Apocalisse con sguardi personali e inediti. Un affondo nella letteratura attraverso il romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury sarà affidato a don Paolo Alliata, sacerdote milanese che tramite predicazione e scritti propone intrecci tra Bibbia e letteratura non religiosa, e Simona Marchesini, archeologa e linguista. Lo scrittore Eraldo Affinati accompagnerà il pubblico in una Meditazione nel sogno della Gerusalemme celeste promessa nell’Apocalisse. Venerdì 20 maggio alla sera, la teologa spagnola Lourdes García Ureña, esperta di Apocalisse, aprirà i sigilli del Libro della Rivelazione mettendone in luce il messaggio più autentico, un invito per l’uomo ad essere felice. La sera successiva, sabato 21 maggio, sarà invece dedicata al cinema all’aperto, dove per la prima volta sul grande schermo sarà proiettato il film “S. Giovanni – l’Apocalisse”, di Raffaele Mertes, realizzato per la TV nel 2002, che ricostruisce il contesto storico in cui Giovanni operava e trasmetteva il suo messaggio alle sette comunità cristiane d’Oriente.

Due, inoltre, le proposte in programma che uniranno arte, natura e cultura: sabato 21 maggio dale 15 la visita alla mostra Il mio inferno. Dante Profeta di Speranzasarà occasione per scoprire quanto l’Apocalisse di San Giovanni abbia influenzato il viaggio di Dante Alighieri all’inferno. Domenica 22 maggio, invece, il Festival si sposterà a Rivoli Veronese, in località Gaium, dalle 14,30 per un itinerario a piedi accompagnati da don Martino Signoretto che offrirà spunti biblici, Daniela Zanetti per la parte storica e Letizia Filippini per quella ambientale, per una scoperta integrata del territorio che ospita una delle più affascinanti chiesette medievali dedicate a Michele, l’Arcangelo dell’Apocalisse

Condividi con:

Articoli Correlati

A Verona il congresso sulle malattie digestive grazie al dottor Rodella dell’azienda ospedaliera

massimo

Cazzano di Tramigna, scoperta dai Carabinieri un’officina abusiva: 48enne denunciato

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo