La Fiera di Verona lancia il “Salone del Turismo Rurale”. È il nuovo evento di Veronafiere dedicato alla promozione dell’ospitalità, dei prodotti agricoli tipici e dell’enogastronomia dei territori che si terrà dal 5 all’8 novembre all’interno di Feracavalli. Aziende agricole e agrituristiche, strutture ricettive rurali, Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari e di promozione turistica, associazioni di categoria hanno aderito a questa prima edizione che ha tra i suoi obiettivi quello di far immergere ilvisitatore nell’esperienza e nella scoperta di natura, luoghi e bontà. Una proposta che si distribuisce nei 15.000 mq del Palaexpo, nei quali il pubblico potrà trovare le strutture del turismo rurale (agriturismi, bed&breakfast, fattorie didattiche); i prodotti del turismo rurale (Prodotti tipici e a denominazione, Consorzi di Tutela e realtà attente ad una proposta di alta qualità) con vendita diretta; i luoghi del turismo rurale (Strade del Vino e dei Sapori, Strade dell’Olio, Città di Identità Territoriale, Borghi Storici); le associazioni di categoria ed istituzioni collettive di Coldiretti, CIA, Confagricoltura e altre Categorie provinciali e regionali, Sezioni provinciali e regionali di Terranostra, Agriturist e Turismo Verde, GAL, Regioni, Comuni, Camere di Commercio; le proposte di Country Style (materiali, tecnologie e forniture per l’agriturismo, la casa di campagna, il giardinaggio e la piccola agricoltura, articoli evocativi del country style).
Un totale di circa 200 espositori che offrono al pubblico e agli addetti ai lavori una panoramica a 360 gradi del mondo rurale: dai prodotti agroalimentari alle aree verdi e alle zone protette, dall’artigianato al patrimonio culturale e artistico presente nei paesi e nei piccoli centri dello Stivale. Una sorta di fotografia dalla quale emergono come valori fondanti dell’evento le tipicità e le diversità dei territori italiani, lo stile e le peculiarità della vita in campagna, la qualità e la predisposizione all’avventura tipica del turismo rurale.
«Una manifestazione che nasce dall’esigenza di dare una risposta ampia, variegata e completa alla crescente domanda, testimoniata dalle numerose indagini statistiche, nell’ambito della ruralità, e delle nuove forme di turismo e divertimento dipinte di verde», fanno sapere da VeronaFiere.
Sono diversi, infatti, i dati e le statistiche che confermano il trend positivo del turismo “rurale” nel nostro Paese. Un vero e proprio fenomeno made in Italy che da anni costituisce un elemento fondamentale sia dal punto di vista economico che da quello ambientale. Un fattore di grande appeal che, non a caso, viene guardato con particolare interesse anche al di là dei nostri confini. Mancava solo quindi un tassello fondamentale: una iniziativa che fosse rivolta al grande pubblico e nel contempo fornisse una concreta opportunità di incontro a tutti i player del settore interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale.