10.9 C
Verona
29 Novembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

A Verona il congresso sulle malattie digestive grazie al dottor Rodella dell’azienda ospedaliera

I maggiori esperti nazionali per le cure delle patologie digestive saranno a Verona venerdì 6 e sabato 7 ottobre per la sesta edizione dell’“Update on digestive diseases” (Aggiornamento sulle malattie dell’apparato digerente). Il congresso si svolgerà all’auditorium della Camera di Commercio e sarà centrato sull’evoluzione dell’endoscopia operativa e sulle tecniche innovative di intervento e diagnostica che vedono sempre più un approccio integrato tra il mondo chirurgico, endoscopico e gastroenterologico a vantaggio del paziente.

Ideatore ed organizzatore dell’evento Luca Rodella, direttore del servizio di Endoscopia Chirurgica d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona e presidente della Società Italiana di Endoscopia di area chirurgica (I.S.S.E).

«L’endoscopia ha fatto dei grandi passi in avanti – spiega Rodella (nella foto) -. Negli anni c’è stata un’evoluzione continua che ha portato ad una trasformazione progressiva da metodica puramente diagnostica a diagnostica avanzata e interventistica con grandi vantaggi per i pazienti. Grazie alle nuove tecnologie e alle collaborazioni sempre più frequenti con la chirurgia, oggi i tumori precoci del tratto digestivo, le patologie biliopancreatiche, l’obesità, le malattie infiammatorie benigne del tratto digestivo si possono curare in tutta sicurezza con interventi sempre meno invasivi e alternativi alla chirurgia tradizionale. Innovazioni che hanno migliorato l’approccio anche a patologie molto comuni come il reflusso gastroesofageo patologico o come l’esofago di Barrett».

Un percorso iniziato anni fa, che ha portato il centro dell’ospedale di Borgo Trento diretto dal dottor Rodella ad essere un punto di riferimento nazionale, oltre che regionale, nell’endoscopia chirurgica d’urgenza, con la possibilità di realizzare interventi sempre all’avanguardia grazie alle collaborazioni consolidate con i maggiori centri giapponesi ed europei.

Come tradizione giovani medici ed infermieri avranno la possibilità di fare pratica con alcune tra le più recenti ed innovative tecnologie endoscopiche, in particolare in merito a suture e trattamenti per le perforazioni del tratto gastrointestinale, condotti per mano da alcuni tra i maggiori esperti nazionali.

L’inaugurazione dell’evento, aperto al pubblico, è fissata venerdì alle 9. La prima giornata avrà due sessioni di lavori che si concluderanno alle 18. Sabato è prevista una sola sessione, la mattina, dalle 9 alle 13.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, pedone investito da un’auto in via Dell’Artigliere: è grave

massimo

Legnago, incontro sul tema del cambiamento climatico con la Fondazione Fioroni

massimo

Sanguinetto, perde la vita finendo con l’auto contro un trattore

massimo

Legnago, chiuso per lavori l’ufficio postale di Vangadizza

massimo

Verona, presentazione in Università di “Festivabìlia”, il festival di teatro legato al mondo della disabilità

massimo

Verona, Progettomondo si interroga sul tema delle Migrazioni con testimoni dall’Africa

massimo