Da domani, sabato 20 febbraio, al 5 marzo sarà aperto al pubblico, in sala Birolli a Verona all’ex Macello in quartiere Filippini, uno dei quattro “Temporary Science Centre” italiani sostenuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, organizzato dalla Fondazione “Post” (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia) e promosso dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Verona.
L’iniziativa, classificatasi prima nel 2014 al MIUR nell’ambito dei progetti annuali di divulgazione scientifica, è stata presentata questa mattina dall’assessore alle politiche giovanili Alberto Benetti insieme alla responsabile del progetto Alessandra Crusi della Fondazione “Post”.
La proposta, che punta all’apertura di Centri della Scienza temporanei in alcuni Comuni, si rivolge agli studenti veronesi e a tutti i cittadini come occasione per aprirsi a nuove esperienze culturali. Nei Temporary Science Centre, infatti, è possibile trovare ambienti d’incontro stimolanti in cui scoprire e approfondire tematiche scientifiche con l’ausilio di strumentazioni innovative e tecnologie all’avanguardia.
Il Temporary Science Centre di Verona avrà un duplice programma: per la cittadinanza, nei pomeriggi di sabato e domenica sarà aperto al pubblico con dimostrazioni scientifiche, incontri con l’autore e con l’esperto, area exhibit, biblioteca scientifica; per la scuola, dal lunedì al giovedì, saranno proposte gratuitamente attività didattiche innovative e coinvolgenti per un approccio alla scienza in modo stimolante e dinamico. Possono accedere le scuole di ogni ordine e grado, previa prenotazioni suddivise per cicli scolastici e consultabili on line sui siti web del Post (www.perugiapost.it/catalogo-didattica 2014-2015) e dell’Assessorato alle Politiche giovanili (www.politichegiovanili.comune.verona.it). Le attività saranno prenotabili fino ad esaurimento della disponibilità e avranno una durata di un’ora e mezza in diversi orari nell’arco della mattinata (8.30-10, 10.15-11.45, 12-13.30).
Per ulteriori informazioni: Fondazione POST – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia – programma iniziative al numero 347-6086340 – prenotazione attività didattiche al numero 075-5736501 – www.perugiapost.it. Direzione Politiche educative scolastiche e giovanili – al numero 045/8078789-8787 www.politichegiovanili.comune.verona.it.