20.5 C
Verona
24 Marzo 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Aggressioni sui treni in Veneto: 56 solo nel primo semestre. Zaia: «Ora basta»

zaia

«Qualsiasi tipo di aggressione, verbale o fisica, a un lavoratore o a una lavoratrice nel sistema dei trasporti pubblici, su ferro o gomma che sia, va combattuta e repressa. Chi non paga il biglietto scende, e lo deve fare senza tante storie. Ricco, povero, italiano, veneto, extracomunitario o immigrato che sia. Ora basta, è anche una questione di civiltà, oltre che di ordine pubblico». A dirlo è stato oggi il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, dopo che, nella sola giornata di ieri, si sono verificate quattro aggressioni a operatori delle Ferrovie, a Treviso, Preganziol e due a Mestre.

«I dati raccolti da Trenitalia – riferisce Zaia – sono impressionanti: nei soli treni circolanti sulla rete del Veneto, nel primo semestre 2016 sono state segnalate 56 aggressioni, 14 fisiche e 42 verbali, contro un totale di 68 in tutto il 2015, delle quali 27 fisiche e 41 verbali. Non sono numeri da Paese civile, sono il segnale di una situazione preoccupante, di un degrado al quale va posta fine con severità».

«La stragrande maggioranza di questi comportamenti – riferisce ancora Zaia – sono messi in atto da extracomunitari e immigrati senza biglietto. Sappiano, quando invocano diritti, che qui ci sono anche i doveri, e che non è ammissibile, come in molti casi verificato, che una di queste persone, in viaggio con smartphone e cuffiette, non paghi il biglietto. Tanto meno sono ammissibili le troppe scenate e aggressioni: tutti devono sapere che il personale in servizio sul treno è un pubblico ufficiale, e come tale va trattato con rispetto e civiltà, in mancanza delle quali devono scattare punizioni severe, amministrative, penali o civili. E questo verso tutti, indistintamente. Per gli extracomunitari irregolari, inoltre, deve scattare l’espulsione immediata. Non basta farlo con personaggi pericolosi, va fatto con chiunque non accetti le regole della nostra civiltà, perché è così che si difende e si afferma la civiltà».

Condividi con:

Articoli Correlati

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo

Verona, in città uno dei quattro eventi della Settimana di azione contro il razzismo

massimo

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo