Europa, credito e innovazione sono i grandi temi che affronterà la due giorni di lavoro del XVIII Convegno dei quadri Giovani di Confagricoltura intitolato “Agri-future: Europa – Credito – Innovazione”, che si svolgerà a Verona oggi e venerdì 20 maggio al Crowne Plaza.
«L’incertezza geopolitica che attraversiamo – spiega il presidente dei Giovani di Confagricoltura, Francesco Mastrandrea – insieme all’impennata dei costi delle materie prime se, da un lato, ha fatto crescere nell’immaginario collettivo l’importanza dell’agricoltura, dall’altro ha messo in evidenza i vari problemi del settore. Nel convegno cercheremo di evidenziare gli strumenti per riuscire a dare al settore agricolo il ruolo di primo piano che gli spetta».
I Giovani di Confagricoltura delineeranno un percorso da intraprendere subito per rafforzare l’agricoltura italiana. «Con questo obiettivo – continua Mastrandrea – ci confronteremo sull’Europa, che ha un ruolo sempre più centrale per gli Stati membri, approfondendo la nuova PAC e il suo impatto. Esamineremo la finanza, imprescindibile per le imprese, tutto alla luce dell’innovazione, senza la quale non esistono competitività e futuro».
La prima giornata sarà dedicata alle riunioni di tre gruppi di lavoro: Europa, innovazione e credito. Nella seconda giornata, venerdì 20 maggio, si terrà il convegno conclusivo, durante il quale il presidente Mastrandrea illustrerà il lavoro svolto negli ultimi anni e le visioni per il prossimo futuro dell’associazione. Dopo i saluti del presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto, Piergiovanni Ferrarese (nella foto) e del presidente di Confagricoltura Verona, Alberto De Togni, interverranno il chairman del Copa-Cogeca Research & Innovation WP, Daniele Rossi, il sindaco di Verona, Federico Sboarina, il presidente della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, Gianpaolo Vallardi e la presidente del Ceja (l’Associazione Europea che riunisce tutte le Associazioni Giovanili Agricole), Diana Lenzi. Previsto, tra gli altri, anche l’intervento del presidente della World Farmer Organization Wfo, Theo de Jageer sui nuovi equilibri mondiali e l’impatto di questi sui giovani imprenditori agricoli italiani. Le conclusioni saranno del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
Nell’ambito del convegno si svolgerà una tavola rotonda alla quale interverranno, sulle tematiche dei gruppi di lavoro, Emanuele Fontana di Crédit Agricole; Fabio Garavelli di Fendt, azienda leader nella meccanizzazione agricola; Luigi Saviolo, presidente dei Giovani di Confagricoltura Piemonte; Martina Dal Grande, presidente dei Giovani di Confagricoltura Treviso; Vincenzo Lenucci, Direttore Area Politiche Europee e Internazionali, Competitività e Centro Studi di Confagricoltura; Giovanni Gioia, presidente di Anga Sicilia.