25.1 C
Verona
7 Giugno 2023
Economia In evidenza ultimaora

Agriturist, il veronese Alessandro Tebaldi eletto nel consiglio nazionale

Tre veneti nel Consiglio nazionale di Agriturist, l’associazione che riunisce gli agriturismi di Confagricoltura. E tra di loro il veronese Alessandro Tebaldi, 56 anni, è titolare dell’agriturismo “Corte Attilea” a Valeggio sul Mincio ed è presidente di Agriturist Verona.

I tre veneti (gli altri due sono e i padovani Chiara Sattin e Leonardo Granata) sono stati eletti a metà settembre dall’assemblea riunita a Palazzo Della Valle, a Roma, insieme al nuovo presidente nazionale Augusto Congionti, imprenditore agricolo biologico e operatore agrituristico in provincia di Macerata.

Tebaldi, proviene da una famiglia di agricoltori ma ha lavorato per dieci anni in Confindustria a Milano. Dal 2002 è tornato a vivere a Verona, riconvertendo le vecchie strutture agricole di famiglia e realizzando un agriturismo e un birrificio. Ha introdotto anche il biologico, la produzione di pasta e progetti di energia fotovoltaica.

«Esprimo il pieno appoggio al nuovo presidente – dice Tebaldi -, che dovrà affrontare un duro lavoro di diplomazia per il rilancio di Agriturist, che ha visto appannarsi l’immagine degli agriturismi a fronte di un’indistinta proliferazione di strutture massificate. Dobbiamo recuperare la nostra identità, che è quella agricola, legata a un turismo di alta qualità, prestando attenzione alla promozione e all’immagine. A livello amministrativo e politico chiediamo di poter avere delle norme chiare e semplici, che consentano di poter lavorare serenamente. Abbiamo lavorato molto bene in Veneto per proporre un aggiornamento della normativa agrituristica e siamo in attesa di un incontro con gli assessori al turismo Federico Caner e all’agricoltura Giuseppe Pan per arrivare a una conclusione. Auspichiamo, attraverso un nuovo ordinamento regionale, che il turismo rurale venga integrato nel comparto del turismo veneto anziché essere spacchettato com’è ora. Questo consentirebbe di arrivare a una semplificazione burocratica e a una maggiore chiarezza normativa, uscendo dai canoni classici del turismo confinato nelle città d’arte e mettendo in risalto anche piccoli borghi, ville, percorsi nascosti e poco conosciuti e i prodotti locali».

Secondo i dati della Regione Veneto, aggiornati al gennaio 2019, sono 1.484, con numeri in lieve crescita rispetto ai 1.465 del 2017, di cui 696 offrono anche un servizio di ristorazione e 100 fanno agricampeggio. Verona è prima in Veneto per numero di strutture (421), seguita da Treviso (309), Vicenza (243), Padova (191), Venezia (136), Belluno (130) e Rovigo (54).

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco