17.2 C
Verona
6 Giugno 2023
In evidenza Politica ultimaora

Allarme cimice asiatica, l’eurodeputato Borchia accusa: «L’Ue si rifiuta di inserirla tra le specie pericolose»

L’europarlamentare veronese Paolo Borchia

«Spendere soldi pubblici per uno studio e poi ostinarsi a non tenerne in considerazione le conclusioni». È questo il paradosso denunciato dall’eurodeputato della Lega Paolo Borchia, che spiega: «La Commissione europea continua a rifiutare l’inclusione della cimice asiatica nell’elenco delle specie esotiche pericolose da sottoporre a quarantena, ai sensi della Direttiva 2000/29/CE».

L’eurodeputato del Carroccio ha presentato in questo giorni un’interrogazione per chiedere spiegazioni alla Commissione europea sul motivo per cui non ha ancora preso provvedimenti nonostante sia stata lei stessa a finanziare un rapporto dal titolo eloquente: “Invasion”. Una ricerca fatta tra il 2016 e il 2019 che ha riconosciuto la cimice asiatica come specie invasiva e pericolosa. Lo studio, finanziato da Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione, ha previsto uno stanziamento diretto di fondi europei pari a 238.500 euro.

«La Commissione – prosegue Borchia – rifiuta di procedere affermando che la cimice asiatica è già diffusa in vari Stati membri e per tale ragione non può esser sottoposta a misure di prevenzione contenute nella Direttiva 2000/29/CE. Sulla base di questa argomentazione – conclude l’europarlamentare – la Commissione continua a ignorare le richieste di assistenza delle regioni colpite da questa invasione».

Borchia conclude sollecitando il neoministro dell’Agricoltura. Teresa Bellanova, a dare seguito alla richiesta di convocazione di un tavolo interministeriale, già segnalata con una lettera la scorsa settimana.

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco