18.8 C
Verona
5 Ottobre 2023
Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora Valpolicella

Ambiente, sottoscritto l’accordo tra i Comuni di Verona e Negrar e l’associazione “Il Carpino” per la valorizzazione della Val Borago

È ufficiale, a tre anni dall’avvio del primo progetto di azione collettiva a salvaguardia del territorio della Val Borago, è stato sottoscritto ieri a Palazzo Barbieri, in municipio a Verona, l’accordo finale di collaborazione tra i Comuni di Verona e Negrar con l’associazione “Il Carpino”, per la valorizzazione dell’importante Sito di Interesse Comunitario.

Un piano d’intervento che riguarda oltre 38 ettari della più ampia area di quasi mille, che si estende a nord dei quartieri di Avesa e Quinzano fino a Montecchio di Negrar. L’obiettivo è quello di promuovere la conservazione della biodiversità della zona, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e con il coinvolgimento dei cittadini, delle comunità locali e delle imprese del territorio.

L’accordo, che avrà una durata di 15 anni con possibile rinnovo, avvallato anche dal Comune di Negrar, permetterà, oltre alla valorizzazione, anche la tutela e la conservazione della ricchezza naturalistica del bosco, con tutte le sue specie di flora e fauna. Un passaggio chiave, che si inserisce nel piano di salvataggio della Val Borago, chiesto per lungo tempo dai cittadini e sostenuto dalle tante realtà che hanno supportato l’operazione di acquisizione da parte dei Comuni. In primis l’associazione Il Carpino, coinvolta oggi nell’accordo e che, nell’estate 2020, fu promotrice del Fondo Alto Borago, un progetto di azione collettiva che puntava ad acquisire l’ampia area a rischio, attraverso donazioni e crowdfunding.

L’accordo è stato sottoscritto per il Comune di Verona dalla vicesindaca Barbara Bissoli, per il Comune di Negrar di Valpolicella dal sindaco Roberto Grison e per l’associazione “Il Carpino” dal presidente Mario Spezia. Sono intervenuti anche l’assessore al Patrimonio, Michele Bertucco, il direttore generale del Comune di Verona, Giuseppe Baratta, la responsabile dell’Area Gestione del Territorio del Comune di Negrar di Valpolicella, Giorgia Ortolani, e l’avvocato Stefano Dindo, che ha supportato il Comune di Verona nell’iter.

«Oggi si conclude un percorso virtuoso – ha sottolineato la vicesindaca Bissoli –, che ha avuto sempre come finalità quella di sottrarre a qualsiasi intervento di tipo speculativo un’ampia porzione di territorio di particolare rilievo da un punto di vista ambientale e naturalistico. Non posso che ringraziare tutti coloro che, con impegno e dedizione, hanno contribuito a raggiungere questo importante risultato, che è anche l’obiettivo di un partenariato pubblico-privato vincente».

Condividi con:

Articoli Correlati

A Verona il congresso sulle malattie digestive grazie al dottor Rodella dell’azienda ospedaliera

massimo

Cazzano di Tramigna, scoperta dai Carabinieri un’officina abusiva: 48enne denunciato

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo