18.1 C
Verona
29 Settembre 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Automobilismo, oltre 100 vetture hanno sfilato alla Rievocazione storica della Caprino-Spiazzi

Oltre 100 vetture e il pubblico delle grandi occasioni, con molti appassionati che si sono dati appuntamento a Caprino Veronese in piazza Vittoria per ammirare le vetture in mostra statica, alla partenza e nelle località che hanno contribuito a fare di questo evento qualcosa di straordinario: Pazzon, Platano, La Baita, per il ritorno, dopo due anni di stop causa Covid, della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi.

L’evento si è tenuto domenica 23 ottobre a Caprino lungo i 9 chilometri della celebre cronoscalata veronese che, dalla prima edizione del 1966, ha scritto pagine memorabili della velocità in salita in Italia, sotto la regia dell’Automobile Club Verona ha trovato fondamentale supporto da parte di ACI Verona Sport ed AC Verona Historic, oltre al sostegno delle amministrazioni Comunali di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo.
La manifestazione 2022, così come per tutte le altre quattro già disputate come Rievocazione Storica, non ha previsto nessuna classifica di velocità, ma ha premiato le vetture e gli equipaggi meritevoli per bellezza della vettura, storia del modello, conservazione oltre ad una serie di premi speciali. A decidere la lista dei premiati è stata una giuria selezionata coordinata da Alberto Zanchi e Luca Cattilino che si è avvalsa anche dell’esperienza di Stefano Fattorelli e Giuseppe Agostini, tutte personalità esperte del settore auto d’epoca a vario titolo e per varie esperienze personali e professionali.
I premi sono stati consegnati sia per categoria, come previsto dal Regolamento dell’evento, sia a titolo speciale. Tra le vetture Turismo premio a Mauro Luchet con una splendida Fiat 128 Coupé replica, Gran Turismo a Giuseppe Borgo (Porsche 911 S) già vincitore come copilota del Rally Due Valli 1982 che con emozione ha salito le rampe della Caprino-Spiazzi. Sport Prototipo alla Lucchini Alfa Romeo di Silvano Rangheri, vettura più performante del gruppo, monoposto a Maurizio Lugli con una BWA 403 Formula 850 del 1969 che ha meritatamente strappato gli applausi degli spettatori. Tra le Alfa Romeo premio alla Alfa Romeo GT Veloce di Marco Stella, pezzo di grande interesse, tra le Lancia premiati Francesco Gabrielli e Nikola Lucanova (Lancia Delta HF Integrale), mentre tra le Abarth premiata la Fiat 124 Abarth di Maurizio e Manuel Morocutti. Tra le vetture bicilindriche riconoscimento a Luca Zorzan (Fiat 126).
Premi speciali alla splendida Lancia Flaminia Sport Zagato di Annibale Cecconi per l’eleganza, alla Opel Manta 400 Giuseppe Pinzini e Giovanni Leoni per l’importante passato storico nel Campionato del Mondo Rally e alla Fiat Ritmo Gruppo 2 di Thomas Giovannini-Ilara Dordoni, vettura preparata da salita con attenzione maniacale al dettaglio.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo

Agricoltura, il presidente provinciale Alex Vantini eletto alla vicepresidenza regionale di Coldiretti

massimo

Mezzo Basso Veronese senz’acqua per lavori alla rete idrica nella notte tra venerdì e sabato

massimo