Banco Popolare e FederlegnoArredo presentano “Mutuo Bioedilizia”, un nuovo prodotto dedicato alle imprese costruttrici in bioedilizia che risultino in possesso della certificazione “Sale” (Sistema affidabilità legno edilizia) che certifica la rispondenza dei processi produttivi e dei prodotti realizzati a determinati criteri qualitativi, fissati da uno specifico protocollo di qualità a garanzia sia dell’acquirente che dell’eventuale banca finanziatrice.
Il comparto delle costruzioni in bioedilizia rappresenta uno dei pochi settori in Italia a non risentire della crisi del mercato immobiliare. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la domanda ha registrato una costante crescita che si è progressivamente estesa dalla zone montane a tutto il territorio nazionale.
Per favorire questo fenomeno, in occasione dell’Assemblea Annuale di Assolegno, associazione di FederlegnoArredo in rappresentanza delle industrie del legno, tenuta oggi a Verona, è stato presentato “Mutuo BioEdilizia” del Banco Popolare.
Si tratta di un mutuo fondiario a tasso variabile, fisso e variabile con opzione di passaggio a tasso fisso, erogabile anche a stato avanzamento lavori, offerto a condizioni particolarmente vantaggiose. Prevede una durata massima di 25 anni con una copertura fino al 70% del valore dell’immobile (o del prezzo di acquisto, se minore) e per un importo massimo finanziabile di 350 mila euro.
«Il settore della Bioedilizia è una realtà che si sta imponendo grazie agli elevati standard di qualità e innovazione. – commenta Paolino Donnarumma, responsabile sviluppo del Banco Popolare -. È un segmento del mercato immobiliare in cui crediamo e proprio per questo abbiamo studiato un prodotto dedicato, competitivo nelle condizioni ma soprattutto versatile, in grado di adattarsi alle diverse esigenze del cliente».
Grande soddisfazione esprime Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo: «Attraverso il presente prodotto bancario si mette finalmente a disposizione degli associati che scelgono la qualità del costruito mediante il protocollo Sale, un mezzo efficace per favorire un’ulteriore diffusione delle tecnologie costruttive in legno all’interno del panorama edile nazionale».