
Si chiama ancora “Dal sei al sei” il Natale di Bardolino anche se gli eventi quest’anno sono iniziati molto prima. Sabato 24 novembre è stato il primo dei 44 giorni di festa che Bardolino vivrà durante questo Natale 2018 e che è entrato nel vivo giovedì 6 dicembre con l’accensione del grande albero di Piazza Matteotti.
Come negli anni passati la maggiore attrazione è ancora quella dei mercatini di lungolago Cornicello che ospita il villaggio di natale quest’anno ampliato rispetto al solito fino a Parco Carrara Bottagisio dove si trova la grande novità della ruota panoramica fortemente voluta da Fabio Pasqualini che dal 2009 a Bardolino si occupa di organizzazioni e manifestazioni della Fondazione Bardolino Top: « è da più anni che tentiamo di portare qui la ruota, quest’anno ci siamo riusciti grazie a una famiglia che è venuta qui a titolo gratuito».
Per i bambini è stata allestita anche un’area kids all’interno della quale ogni fine settimana sono organizzati laboratori, giochi e attività grazie agli educatori del Servizio Educativo di Bardolino, da associazioni del territorio e dai maestri di Folgaria Ski che sono stati ospiti nel weekend dell’uno e due dicembre. Altra attrazione dedicata ai ragazzi è la pista di pattinaggio sul ghiaccio affacciata al porto.
Per quanto riguarda il cibo, continua anche quest’anno la collaborazione con Valeggio Sul Mincio e i suoi tortellini mentre la novità assoluta è il gemellaggio enogastronomico con Villafranca: durante tutte le giornate la sfogliatina di Villafranca sarà il dolce natalizio per eccellenza. «La prima sfogliatina di Villafranca», spiega il sindaco di Villafranca Roberto Dall’Oca, « nasce nel 1870; è un prodotto semplice ma buono per la cura e per il cuore che vengono messi nel farla: per questo è da valorizzare; sono onorato di condividere questa sponsorizzazione del territorio assieme a Bardolino».
Sul lungolago sono decine le aziende che propongono prodotti di enogastronomia tradizionale, artigianato locale e articoli natalizi fatti a mano, mentre l’area ristorazione coperta e riscaldata offre ogni fine settimana un menù diverso.
Il calendario di eventi è fitto: si va dalle degustazioni guidate dal Consorzio del Radicchio di Verona Igp alla rassegna dedicata ai sapori del Monte Baldo, agli spettacoli musicali. Appuntamento immancabile è il capodanno in Piazza del Porto con musica dal vivo e spettacolo pirotecnico per concludere al mattino con i temerari che per la seconda edizione si cimenteranno nel tuffo di capodanno gestito dai Canottieri di Bardolino.