16.4 C
Verona
3 Ottobre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Bardolino, il Comune investe su videosorveglianza, illuminazione a Led e un campo da paddle

Il consiglio comunale di Bardolino ha approvato ieri la variazione che permette l’inizio di una serie di interventi dedicati alla sicurezza e ai servizi per i cittadini. Il Comune ha deciso così di investire investe su videosorveglianza, illuminazione a Led e un campo da paddle. La prima opera sarà l’installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza ad altissima risoluzione e automazione che interesserà tutto il territorio, per un valore di 450 mila euro. «Abbiamo voluto incrementare e rinnovare il parco telecamere perché la sicurezza è una priorità imprescindibile per la nostra amministrazione – ha spiegato il sindaco Lauro Sabaini –. In particolare questo intervento ci permetterà di monitorare più attentamente i flussi in entrata e in uscita degli automezzi, oltre alle zone pedonali e sensibili, come scuole e luoghi di aggregazione pubblica».

La seconda variazione riguarderà il completamento del relamping del centro storico del capoluogo e dei lungolaghi, proseguendo nella sostituzione di tutte le lampadine esistenti con impianti a led a basso impatto energetico, per un investimento di 186 mila euro. «Si tratta della prosecuzione di un progetto già avviato due anni fa e che ci proponiamo di concludere entro il 2023 – ha spiegato il consigliere con delega all’ambiente e all’energia, Marco Rossi –. E che riguarda non solo un risparmio prettamente economico, ma soprattutto un aspetto di tutela ambientale che ci ha anche permesso di conseguire la certificazione Emas. Non da ultimo c’è anche da considerare che gli impianti a led hanno bisogno di una minor manutenzione e offrono una luminosità migliore, quindi l’investimento è decisamente necessario».

Verrà poi concesso un contributo all’associazione Tennis Bardolino per la costruzione di un nuovo campo da paddle, il primo sul territorio bardolinese, che verrà gestito dalla stessa associazione sportiva. «Quello del paddle è ormai un movimento diffuso e praticato da molti – ha spiegato l’assessore allo sport, Fabio Sala –. Una volta identificata l’area e avuto il benestare degli uffici comunali, aiuteremo l’associazione per costruire una struttura che rimarrà a disposizione dei bardolinesi che non dovranno più spostarsi per praticare questa attività».

Ultima variazione, ma non in termini di importanza, è quella che riguarda la sistemazione del cimitero del capoluogo, il quale verrà ampliato in termini di numero di cinerari, ossia quelli destinati alle cremazioni. «A causa del Covid purtroppo la mortalità negli ultimi due anni è aumentata e anche le strutture dedicate ad accogliere le spoglie dei defunti sono entrate in difficoltà – ha spiegato il vicesindaco, Katia Lonardi –. Per questo dobbiamo intervenire per aumentare il numero dei cinerari, attraverso l’ottimizzazione degli spazi esistenti e la creazione di nuove aree dedicate».

All’interno dello stesso consiglio comunale è stato approvato dall’amministrazione il contributo di 275 mila euro destinato a Veneto Strade per il progetto definitivo ed esecutivo della Ciclovia del Garda, l’opera che a Bardolino passerà anche dalle due frazioni di Cisano e Calmasino e che al suo completamento permetterà di percorrere tutte le sponde del lago in bicicletta. «Grazie al percorso che abbiamo studiato sul nostro territorio, la ciclovia attraverserà principalmente l’entroterra, favorendo la mobilità green dalle frazioni a Bardolino – ha concluso Sabaini –. L’auspicio è che una volta realizzata sarà l’occasione per molti turisti di vedere non solo il lungolago, ma anche tutto quello che abbiamo intorno e offrire quindi un’ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio nel suo insieme».

Condividi con:

Articoli Correlati

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo