Il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ha preso parte mercoledì 8 marzo alla cerimonia di inaugurazione della prima tratta del Canale Leb (Lessinio-Euganeo-Berico), il principale canale irriguo del Veneto, in provincia di Verona. Si tratta della prima opera idrica finanziata dal PNRR, che è stata ultimata con ampio anticipo sul cronoprogramma previsto e rappresenta un segnale importante, soprattutto in un periodo in cui il governo sta decidendo le misure per fronteggiare la crisi idrica.
Grande soddisfazione per il completamento dell’opera è stata espressa dal ministro durante la cerimonia: “Il Mit ha le professionalità per coordinare i lavori ed assumersi tutte le responsabilità del caso, in piena sintonia col resto dell’esecutivo” ha detto Salvini.
Conclusa la prima tratta del Canale LEB (Lessinio-Euganeo-Berico), che ha interessato 4 km a cielo aperto, sono iniziati anche i lavori del secondo tratto, per ulteriori 16 km, che dovrebbero essere ultimati nel 2025. Quest’opera permetterà di recuperare oltre 150 milioni di metri cubi di acqua, con effetti di salvaguardia dell’ambiente, tutela delle risorse idriche e un determinante sostegno alla produzione agricola. Il LEB è, infatti, la principale infrastruttura irrigua del Veneto, a beneficio dell’agricoltura di un vasto territorio tra le province di Verona, Vicenza e Padova: 80 mila ettari di campagne, vocate all’agricoltura di qualità, che producono, in termini agricoli, più di 600 milioni di euro l’anno, grazie al lavoro di oltre 15.000 addetti.
L’intervento sul canale LEB è stato finanziato dal PNRR con 53 milioni di euro messi a disposizione, che fanno parte, in particolare, della Missione 2 del PNRR (“Rivoluzione verde e transizione ecologica”), nella Componente 4 (“Tutela del territorio e della risorsa idrica”) e ha come scopo quello di agire sulle infrastrutture idriche per ridurre gli sprechi e le perdite, migliorare la sicurezza infrastrutturale e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici.
Al termine dell’inaugurazione il ministro si è recato in visita a Letexpo – Logistic Eco Transport Trade Show presso la Fiera di Verona, per poi proseguire con gli appuntamenti della giornata a Bolzano, con la partecipazione a Climahouse 2023 e l’incontro con gli autotrasportatori altoatesini e trentini.