10.2 C
Verona
24 Marzo 2023
In evidenza Politica Politica ultimaora Verona provincia

Bonfante e Fasoli (Pd): «Reso Ca’ del Bue antieconomico»

cadelbue

«Con l’approvazione dei nostri emendamenti al Piano dei rifiuti siamo riusciti ad ottenere una serie di obiettivi fondamentali per il territorio Veronese, a partire dal tanto discusso progetto di Ca’ del Bue. Infatti, l’impegno a raggiungere, entro il 2020, il 76% di riciclaggio per i rifiuti solidi urbani, rende questo impianto del tutto antieconomico».

Questo il commento dei consiglieri regionali del Partito Democratico, Franco Bonfante e Roberto Fasoli, dopo l’approvazione, stanotte in Regione, del Piano regionale dei rifiuti. Tra gli altri risultati raggiunti dal PD con questo provvedimento, Bonfante evidenzia come «nei Comuni con ricariche di acquiferi (Villafranca, Valeggio, Zevio, ecc..) non si potranno più realizzare nuove discariche o ampliare quelle esistenti. Altro importante obiettivo raggiunto è il blocco della discarica di amianto di Bergantino, mentre viene sospesa la realizzazione dell’inceneritore di pollina a Castagnaro».

«Era doveroso – concludono Bonfante e Fasoli – approvare questo Piano, che vedeva il Veneto a rischio concreto di infrazione e di pesanti sanzioni da parte dell’Europa. Sarebbe stata un’ingiustizia far pagare ai cittadini i vergognosi ritardi di Zaia e della sua Giunta».

Condividi con:

Articoli Correlati

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo