17.2 C
Verona
6 Giugno 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Bosco Chiesanuova, da domani il via al 25° “Film Festival della Lessinia” che apre con un incontro sui Pfas

Da domani il via alla venticinquesima edizione del “Film Festival della Lessinia”, diretto da Alessandro Anderloni, che a primi di luglio ha ottenuto un importante riconoscimento: l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo a questa rassegna cinematografica internazionale dedicata alle terre alte e lontane del mondo. Ad aprire la rassegna, che si svolgerà a Bosco Chiesanuova dal 23 agosto al 1° settembre con dieci giorni di proiezioni al Teatro Vittoria, incontri con registi, presentazioni editoriali, mostre tematiche, escursioni guidate, sarà domani alle 18 un evento speciale che è insieme un urlo di dolore, di amore e di ribellione nei confronti della devastazione di Madre Terra: la venticinquesima edizione del Film Festival della Lessinia apre con “Non torneranno i prati”, incontro di “Parole alte” promosso in collaborazione con l’Ateneo scaligero con testi tratti dall’omonimo libro (Cierre Edizioni), musica e immagini sul più grande caso di inquinamento dell’acqua nella storia d’Europa, quello da Pfas: le sostanze perfuoro alchiliche, riversate da una fabbrica adesso chiusa e sotto processo, che hanno contaminato il suolo e le falde acquifere di un’estesa parte del Veneto con importanti conseguenze in termini di salute sugli abitanti di quelle zone. Si tratta di una video-performance per “macchina a vento”, straordinario strumento elettronico con cui l’autore reinventa scritture di musica classica in ambiente contemporaneo con la voce-orazione dell’anarchico e rivoluzionario francese Clément Duval dedicata al territorio ferito del Nordest. Partecipano Alberto Perufo con Giuseppe Savio, Edoardo Egano e il Collettivo CCC.

L’attenzione nei confronti dell’ambiente riecheggia nella proiezione speciale delle 21 che segna l’inizio del programma cinematografico: “Erde/Terra” (2019), documentario del regista austriaco Nikolaus Geyrhalter sui catastrofici sconvolgimenti causati dall’escavazione del sottosuolo. Esplosione, scavo, estrazione: dall’inizio del secolo, l’uomo ha spostato più terra della natura stessa. Una quantità immensa, che il film racconta attraverso le immagini di alcuni fra i cantieri più imponenti degli ultimi anni.

Sempre domani, venerdì 23 agosto, alle 10 al Centro socio culturale di Bosco Chiesanuo va, si terrà “How to recycle in storytelling: un workshop tenuto dalla book designer Ania Nałęcka-Milach e dal fotografo dell’agenzia Magnum Photos Rafał Milach sui temi di riciclo, editing e sequenza. Lavorando sia su materiale d’archivio del territorio della Lessinia che su immagini raccolte nelle giornate di laboratorio, i partecipanti vengono guidati nelle sessioni di editing e sequenza fotografica con l’obiettivo di produrre un racconto inedito. L’appuntamento precede l’inaugurazione (alle 18,30) della mostra “Såm. Esplorazione visiva della Lessinia” con gli artisti Claire Laude, Martina Zanin, Krzysztof Światły e Anto Milotta, selezionati tramite bando internazionale.

Nel mentre, in Piazza del Festival, nel tronco di un cirmolo sradicato dal vento nell’alta Val Sarentina a fine ottobre 2018 Mauro Ferrari, “l’uomo degli alberi”, scolpirà la “fada” che è simbolo della rassegna. L’opera finita sarà presentata nel corso della cerimonia di chiusura della manifestazione, il 31 agosto alle 18. Alle 23 concerto dei C+C=Maxigross nella Piazza del Festival con Tobia Poltronieri, Niccolò Cruciani, Filippo Brugnoli e Giulio Deboni che presenteranno il loro ultimo album, “Deserto”.

Ingresso alle proiezioni 5 euro.

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco