Una rassegna di anno in anno più internazionale con 64 opere cinematografiche in programma provenienti da 25 Paesi, più di 20 anteprime italiane, per 10 giorni di proiezioni arricchite da un intenso programma di eventi collaterali: dialoghi con i registi, incontri editoriali, workshop ed escursioni alla scoperta dell’altopiano, mostre tematiche e concerti di musica dal vivo oltre ad una programmazione per bambini e ragazzi.
È il programma del Film Festival della Lessinia: la rassegna cinematografica che porta sul grande schermo vita, storia e tradizioni delle terre alte, la cui ventiduesima edizione è in calendario al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova dal 19 al 28 agosto. «Sarà uno sguardo aperto sul mondo – anticipa il direttore artistico Alessandro Anderloni -. Avremo ospiti registi europei, sudamericani ed asiatici a presentare i film di un programma cinematografico di assoluta qualità, frutto di un’instancabile ricerca tra le produzioni di ogni angolo del pianeta». Rafforzata la sezione dei lungometraggi, con quattro opere in Concorso che non mancheranno di far discutere. Una nuova sezione al mattino riproporrà, in lingua originale, i recenti grandi film ambientati in montagna: da Revenant a The Hateful Eight. Ma le sorprese arriveranno dai cortometraggi e dalle animazioni.
La nuova edizione gode della collaborazione con l’Università di Verona per il ciclo di incontri “Parole Alte”. Il Festival, che gode del riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, è sostenuto dalla Regione Veneto, dalla Comunità Montana della Lessinia e dal Parco Naturale Regionale della Lessinia, dal Comune di Bosco Chiesanuova con gli sponsor Cassa Rurale Bassa Vallagarina, Fimauto Concessionaria BMW e Cantine Bertani, assieme alla Fondazione Cariverona, al Consorzio Bim Adige e all’Università degli Studi di Verona.