26 C
Verona
28 Maggio 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Bosco Chiesanuova, il Lessinia d’Oro al film “Le temps des forêts / Il tempo delle foreste” del regista François-Xavier Drouet

I vincitori del Film Festival della Lessinia

Si è conclusa ieri sera a Bosco la venticinquesima edizione del Film Festival della Lessinia. La giuria internazionale, composta da Igor Bezinović (Croazia), Mandy Denise Dickinson (Regno Unito), Nestor “Tato” Moreno (Argentina), Betty Schiel (Germania) e Federico Spiazzi (Italia) ha assegnato il Lessinia d’Oro, il massimo riconoscimento della rassegna cinematografica internazionale dedicata a vita, storia e tradizioni in montagna al documentario “Le temps des forêts / Il tempo delle foreste” (Francia 2018) del regista e sceneggiatore François-Xavier Drouet.

«Il film dà voce alla foresta sia da parte di coloro che la considerano un organismo vitale complesso, da accudire e con cui collaborare, sia da parte di coloro che la trattano come un bene da utilizzare secondo le regole del mercato globale – si legge nella motivazione della Giuria –. Il film mostra con semplicità e coerenza le conseguenze dei due approcci, scuotendoci con un pressante grido ad agire subito».

I metodi dell’agricoltura intensiva, sempre più automatizzata e industrializzata, minacciano anche selvicoltura e preservazione delle foreste. Meccanizzazione pesante, monocolture, fertilizzanti e pesticidi sono strumenti di un modello accelerato che non tiene molto conto dei ritmi naturali. Giunto dieci anni fa sull’altopiano di Millevaches nella regione francese del Limosino, zona boschiva al 70%, il regista si è reso conto che le monocolture di conifere presenti avevano poco di naturale. Drouet è andato alla ricerca delle testimonianze di chi lì abita e lavora, filmando senza giudizio un viaggio tra selvicoltura industriale e possibili alternative. Perché le scelte di oggi determinano il paesaggio di domani.

A conquistare il Lessinia d’Argento per la migliore regia è stato “Honeyland / La terra del miele” (Macedonia 2019) lungometraggio di Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska. Al regista Guillermo Quintero è stato attribuito il Premio per il miglior documentario per “Homo Botanicus / Attraverso lo specchio” (Colombia, Francia 2018). Come migliore lungometraggio a soggetto è stato premiato “Jinpa” (Cina 2018) del regista, documentarista e scrittore tibetano Pema Tseden. Migliore cortometraggio a soggetto è risultato “Chienne de vie / Vita bastarda” (Svizzera 2018). Due menzioni speciali sono state assegnate ai cortometraggi “Oro Blanco / Oro Bianco” (Argentina, Germania 2018) di Gisela Carbajal Rodríguez e a “Kanarí / Canarino” (Islanda 2018) del regista e sceneggiatore Erlendur Sveinsson. A ottenere il Premio del Curatorium Cimbricum Veronense alla memoria di Piero Piazzola e Mario Pigozzi per il miglior film di un regista giovane è stato il regista Giovanni Gaetani Liseo che al Festival ha presentato il corto “La patente”. Il Premio della Cassa Rurale Bassa Vallagarina al miglior film sulle Alpi è stato consegnato a “Die bauliche massnahme / La barriera di confine” (Austria 2018). Il Log To Green Movie Award per la migliore opera cinematografica ecosostenibile è stato conquistato da “Oro Blanco / Oro Bianco” (Argentina, Germania 2018) di Gisela Carbajal Rodríguez. Altro riconoscimento per “Honeyland / La terra del miele” di Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska è stato attribuito dalla Giuria MicroCosmo del Carcere di Verona.

Il Premio dei bambini è andato all’animazione “Hors piste / Fuoripista” (Francia 2018) di Léo Brunel, Loris Cavalier, Camille Jalabert e Oscar Malet. Infine, a ottenere il Premio del pubblico Cantine Bertani è stato Giovanni Gaetani Liseo che al Festival della Lessinia ha presentato il corto “La patente”.

Il Film Festival della Lessinia ha ottenuto quest’anno l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e il Patrocinio di Wwf Italia Onlus. Importanti riconoscimenti che si aggiungono al sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Regione Veneto, Comunità Montana e Parco della Lessinia, Comune di Bosco Chiesanuova, Provincia di Verona, Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona, Curatorium Cimbricum Veronense. Sponsor della manifestazione sono Cassa Rurale Vallagarina, Cantine Bertani e Fimauto Bmw.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo

Cerea, opposizione all’attacco sui 60 mila euro all’AlterFestival: «E aumentano le rette dell’asilo»

massimo

Verona, tavola rotonda su “Sviluppo e sostenibilità demografica” all’Università

massimo

Bovolone, incetta di medaglie ai campionati regionali di ginnastica ritmica per le atlete dell’asd La Perla

massimo

San Bonifacio, vinti 100 mila euro al 10eLotto

massimo