Tecnologia e solidarietà si sono unite e hanno dato vita a “Clothes for love”, un contenitore digitale per la raccolta di abiti usati che fino all’11 gennaio si potrà trovare presso il Centro Commerciale Porte dell’Adige in Località Ferlina a Bussolengo. L’iniziativa, curata dall’organizzazione umanitaria “Humana People to People Italia” e supportata da Auchan Retail Italia, Ceetrus, Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e dal comune di Bussolengo, fa parte di un tour iniziato nel 2017 in alcune città lombarde che sta continuando oggi lungo la penisola.
Il contenitore è stato installato venerdì 23 novembre, giorno della sua inaugurazione, alla presenza di Cristiano Tabarelli e Thomas Pandian, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero, Luigi Mattanza, Direttore del Centro commerciale Porte dell’Adige, del Direttore dell’Ipermercato Auchan del centro commerciale Porte dell’Adige Davide Stecca e infine da Gianfranco Bongiovanni, Valentina Tampella e Lucia Gullà in rappresentanza di Humana. Presenti anche il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi e l’assessore alle politiche sociali Silvana Finetto.
Questo contenitore si differenzia da quelli tradizionali per la forma di cuore, il colore rosso e per l’alta definizione tecnologica: è completamente digitalizzato e con tecnologia di ultima generazione, sviluppate da Eurven, azienda leader nel settore di eco-compattatori. Il progetto, che ha l’obiettivo di rivolgere un gesto di solidarietà al sostegno dei programmi di inserimento scolastico per i bambini di Chilangoma in Malawi, contribuisce anche ad incentivare lo sviluppo del territorio e la tutela ambientale: per ogni donazione si riceve un “eco-gift”, cioè un buono sconto stampato in tempo reale per l’acquisto di prodotti sostenibili che vengono indicati sul buono stesso. «È sicuramente una soluzione pratica per dare seconda vita agli indumenti. Sono convinto che tanti sfrutteranno quest’opportunità che siamo felici di ospitare», afferma Mattanza.