9.1 C
Verona
27 Marzo 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Calendario della Polizia di Stato 2016, via alle prenotazioni

Polizia

Come di consueto, si apre anche quest’anno la campagna di diffusione del Calendario della Polizia di Stato, di cui tutti i cittadini interessati potranno prenotare una copia rivolgendosi, entro il 21 settembre, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Verona.

La realizzazione dei 12 scatti che avranno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato è stata affidata alla professionalità di Massimo Sestini, noto fotografo tra i vincitori quest’anno del premio General News del World Press Photo of the Year, uno dei più importanti premi foto giornalistici al mondo. Le fotografie rappresenteranno l’operatività della Polizia di Stato immortalata da una originale prospettiva: lo zenit, il punto più in alto, perpendicolare all’osservatore.

«Un’immagine scattata dalla prospettiva zenitale offre una nuova visione, esaltando dettagli e colori. Una percezione della realtà che risulta completa e rappresenta un mondo non altrimenti percepibile», sostiene il fotografo. Gli scatti aerei di Sestini, infatti, catturano l’attenzione e calano dall’alto l’osservatore nell’operatività dell’attività di Polizia.

«Questo doveva essere un calendario memorabile, unico. Quindi ho pensato a delle foto in verticale che possono essere dall’alto verso il basso (Zenit) o dal basso verso l’alto (Nadir) di situazioni rappresentative e operative – continua il fotografo -. Vorrei far nascere l’interesse di vedere le cose che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni, da una prospettiva diversa perché questo ci da la possibilità di apprezzarla di più, ci rende più consapevoli di quanto sia bella».

Come da ormai 15 anni, il ricavato delle vendite sarà devoluto a favore dei bambini meno fortunati, attraverso la consolidata collaborazione con l’Unicef, sostenendo quest’anno il progetto “Sud Sudan – protezione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria” per garantire protezione e istruzione di base ai bambini sfollati. Grazie a questa consolidata partnership dal 2001 ad oggi sono stati complessivamente raccolti più di 2 milioni di euro e completati diversi progetti, di cui alcuni a sostegno dell’infanzia e contro lo sfruttamento dei minori in Cambogia, Benin, Congo, Guinea, Repubblica Centro Africana.

Tutti i cittadini interessati potranno prenotarlo entro sabato 21 settembre agli Uffici Relazioni con il Pubblico delle Questure, esibendo la ricevuta di versamento sul conto corrente postale n.745000, intestato a “UNICEF Comitato Italiano”. Sul bollettino, dell’importo di 8 euro per la versione da parete o di 6 euro per quella da tavolo, dovrà essere indicata la causale: “Calendario della Polizia di Stato 2016 per il progetto Unicef “ Sud Sudan – protezione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”.

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo