“Uno, nessuno… Centomila alberi”: é questo il titolo della conferenza che si terrà venerdì 10 novembre alle 20,30, all’Auditorium delle Scuole Medie di Casaleone.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, affronterà argomenti riferiti al cambiamento climatico, all’influenza di tale cambiamento sulle foreste, sui boschi e soprattutto su una questione aperta: “Piantare nuovi boschi serve davvero per il cambiamento climatico?”. Interverranno il professor Stefano Grigolato dell’Università di Padova, Dario Dodich, presidente del Cai di Legnago, Alessandro Pozzani, tecnico “CoGeV”, e la professoressa Marta Carmagnani, docente dell’istituto comprensivo di Casaleone. Dario Dodich e Alessandro Pozzani, referente del progetto “Agribiosa”, stanno promuovendo in diversi comuni della provincia, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Yves Rocher – “PlantforLIfe” – “Boschi e siepi che rinascono”, che prevede la donazione e la piantumazione di siepi e alberi.
«Ho ritenuto importante, come consigliera del Cai e del Comune di Casaleone, farmi portavoce di questo progetto – ha spiegato Romina Leardini – organizzando per il 10 novembre un momento informativo rivolto alla cittadinanza e per il 16 novembre un momento formativo/educativo per gli alunni dell’Istituto Scolastico di Casaleone, che verranno direttamente coinvolti in questo laboratorio pratico. Nella giornata del 16 novembre, è prevista la piantumazione di circa 250 specie di siepi e alberi della flora autoctona (aceri campestri, noccioli, ligustrelli, prugnoli, biancospini, frangole ecc…), nel parco della scuola media e in un’area adiacente al campo sportivo.
Ringrazio, pertanto, la dirigente scolastica e tutti gli insegnanti per la disponibilità, la collaborazione e per l’impegno che dedicano sistematicamente ai progetti di educazione ambientale, che verranno illustrati nella conferenza del 10 novembre.
Questa iniziativa ha coinvolto oltre al comune di Casaleone, anche altri comuni della provincia tra cui Angiari e Legnago con l’Istituto Canossiano. (S.B.)