14.2 C
Verona
31 Marzo 2023
Economia In evidenza ultimaora

Casartigiani Verona: «Le modifiche alla Legge Fallimentare rischiano di essere una bomba a orologeria contro le Pmi italiane».

«Le modifiche proposte dal ministro Bonafede alla Legge Fallimentare rischiano di essere una bomba a orologeria, già innescata, contro le piccole medie imprese italiane». A dirlo è Casartigiani Verona che oggi è intervenuta con un comunicato sul nuovo Codice della Crisi d’Impresa che entrerà in vigore ad agosto. Una legge con cui il Guardasigilli ha esteso anche alle Piccole e medie imprese le regole pensate per prevenire il fallimento di grandi imprese.

«Ma con queste regole, se applicate al contesto produttivo delle Srl, le Pmi saranno strozzate. Ai piccoli imprenditori, infatti, è imposto di nominare un organismo di controllo, cioè un revisore, che denunci ogni irregolarità, anche quelle transitorie, tipiche di ogni attività imprenditoriale. In più, l’imprenditore dovrà rispondere direttamente con il proprio patrimonio, se non dimostra di aver fatto di tutto per evitare la crisi. Di fatto quindi, la stessa natura di “responsabilità limitata” viene cancellata con un colpo di spugna – dice senza mezzi termini il presidente di Casartigiani Verona, Luca Luppi –. Queste nuove regole sono una dichiarazione di guerra alle Pmi –sono il frutto di una caccia alle streghe nei confronti degli imprenditori. Di sicuro rappresentano un intervento negativo che creerà incertezza e dissuaderà persone capaci e intraprendenti dal fare impresa».

Anche perché queste regole penalizzano la crescita e l’assunzione di nuova forza lavoro. Gli obblighi scattano, infatti, al superamento dei 20 dipendenti in due anni assunti a tempo pieno, oppure al superamento di fatturato attivo di 4 milioni.

«La conseguenza evidente – analizza il presidente Luppi – è che le aziende si guarderanno bene dal crescere per evitare di dover assumere la figura del revisore e di far scattare le nuove imposizioni. A nostro avviso, invece, lo Stato dovrebbe puntare su accrescere le competenze di gestione finanziaria delle imprese, aumentando la reputazione delle PMI per fare in modo che possano godere di buono stato di salute e di una liquidità sempre in attivo».

Condividi con:

Articoli Correlati

Vinitaly, domenica Zaia allo stand di Confagricoltura lancia la pizza “Leon de San Marco”

massimo

Palù, accoltella la moglie e scappa nei campi: è caccia all’uomo

massimo

Bovolone, notte senz’acqua da Salizzole a Cerea, a Oppeano per lavori di Acque Veronesi

massimo

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Sona, le elementari di Lugagnano scelte dal Ministero della Salute per studiare comportamenti a rischio nei giovani

massimo

Verona, domenica entrata ai Musei Civici a 1 euro

massimo