L’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ospiterà il 16 e il 17 dicembre il convegno veneto della Società Italiana di Psiconcologia (Sipo). Venerdì i partecipanti rifletteranno sul tema “La cultura dell’accoglienza del paziente oncologico”, mentre il giorno successivo, avrà luogo il primo incontro “Sipo Giovani” e “Aiom Giovani” (Associazione Italiana Oncologia Medica), un momento di formazione finalizzato alla trasmissione di nozioni di base relative alla metodologia di ricerca in Psicologia clinica. Saranno più di 40 i relatori e i moderatori che nel corso della prima giornata declineranno nei vari aspetti un elemento fondamentale nella presa in carico di ogni paziente in un contesto di umanizzazione delle cure, ma in particolare di coloro che sono affetti da una patologia oncologica.
«Il cancro è ancora una malattia che più delle altre, nonostante i progressi della medicina, suscita grande paura, incertezza e angoscia – spiega il dottor Giuseppe Deledda, responsabile scientifico del convegno e direttore del Servizio di Psicologia clinica dell’ospedale di Negrar -. Per questo il paziente fin da quando inizia il suo percorso non chiede solo di essere curato bene, ma anche sostegno per gestire gli aspetti umani e affettivi delle malattia».