Il distanziamento sociale dettato dall’emergenza Coronavirus non ferma il sapere. Da oggi, giovedì 7 maggio, torna “Diffusioni: l’università incontra la città”, cartellone di appuntamenti ideato per condividere la conoscenza al di fuori della comunità universitaria. L’edizione primaverile dell’iniziativa tiene aperte le porte dell’ateneo attraverso i social, con la trasmissione delle conferenze sulla pagina Facebook istituzionale. L’obiettivo è continuare il dialogo con la cittadinanza e approfondire temi d’interesse legati alla contemporaneità, fornendo utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo e strumenti per comprendere il futuro che si sta delineando.
Numerosi gli appuntamenti in programma per il mese di maggio, con riflessioni inerenti le diverse macroaree del sapere – scienze della vita e della salute, giurisprudenza, economia, scienze umanistiche, scienze e ingegneria – e incontri dedicati all’emergenza Covid-19, con focus sulle soggettività più vulnerabili in questo contesto (detenuti e persone che vivono in condizioni di disagio).
Si partirà oggi, giovedì 7 maggio, alle 18 con “Democrazia sorgiva: una conversazione sull’ultimo libro di Adriana Cavarero”. L’incontro, promosso dal dipartimento di Scienze umane e dal centro studi politici “Hannah Arendt”, vedrà Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica in ateneo, insieme a Daniele Bassi dell’università di Ferrara e Giacomo Mormino dell’ateneo scaligero, in dialogo con l’autrice e professoressa onoraria di Filosofia politica.