16.4 C
Verona
3 Ottobre 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Da domani a sabato a VeronaFiere il salone dell’orientamento scolastico “Job&Orienta”

Job&Orienta2014

Apre domani giovedì 24 novembre la 26esima edizione di Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, che proseguirò fino a sabato 26 alla Fiera di Verona, promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a numerose altre realtà istituzionali e non solo.

Una tre giorni di rassegna espositiva, ma anche di dibattiti, convegni e seminari, che quest’anno vede al centro il tema “Imparare lavorando: in Italia si può”, a sottolineare il valore di quelle modalità formative, come l’alternanza scuola-lavoro e il sistema duale, che coniugano lezioni in aula a esperienze lavorative “sul campo”, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giovani e di accorciare i tempi del loro ingresso nel mercato occupazionale.

L’inaugurazione ufficiale sarà alle 10 all’Auditorium Verdi della Fiera di Verona, e in diretta streaming nel sito ufficiale di JOB&Orienta e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dopo i saluti istituzionali di Claudio Valente, vicepresidente vicario di Veronafiere, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Elena Donazzan, assessore alle Politiche dell’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione del Veneto, e Cristina Grieco, coordinatrice della IX Commissione della Conferenza Stato Regioni (Istruzione, lavoro, innovazione e ricerca), l’evento di apertura a cura di Eni, “Oil for brain: Scuola_Formazione_Lavoro” (ore 11).

Protagonisti sul palco giovani studenti nell’inedito ruolo di intervistatori dei ministri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti: un dialogo in forma di talkshow sui temi della scuola, della formazione e del lavoro.

I ministri saranno poi ospiti della “Conviviale”: il tradizionale appuntamento curato da Enaip quest’anno si inserisce nell’ambito della “Settimana della cucina italiana nel mondo”, progetto interministeriale in corso proprio in questi giorni, che vede oltre trenta studenti provenienti dai centri di formazione professionale Enaip di Veneto, Piemonte e Lombardia impegnati in esperienze di alternanza scuola lavoro presso le ambasciate italiane di Tunisi, Maputo e Addis Abeba (collegate in diretta video), dove i ragazzi diventano così anche piccoli “ambasciatori” delle eccellenze italiane della ristorazione, dell’enogastronomia e delle tecnologie per il settore agroalimentare. Degli stessi centri sono anche gli studenti che per il pranzo si occuperanno di predisporre e servire i piatti (rigorosamente tutto veneto il menu), di scegliere i vini e di accogliere gli illustri ospiti, tra cui gli assessori alla Formazione e al Lavoro di Veneto, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Liguria, Campania, alcune delle numerose regioni presenti a JOB&Orienta.

Condividi con:

Articoli Correlati

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo