Parte stasera, venerdì 1° luglio e proseguirà fino a sabato 30 luglio la rassegna teatrale in Corte Mercato Vecchio, inserita all’interno della 68ª Estate Teatrale Veronese, che prevede nove spettacoli (quattro di danza e cinque di prosa per complessive ventuno serate), la maggior parte d’ispirazione shakespeariana.
Il consigliere incaricato alla cultura del Comune di Verona, Antonia Pavesi, ha illustrato ieri il cartellone della rassegna assieme al direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese, Gian Paolo Savorelli. Presenti Augusto Radice per la compagnia Ersiliadanza, Giulia Gurzoni per Punto in Movimento, Matteo Spiazzi per Cantieri Invisibili e Isabella Caserta e Jana Balkan per Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio.
Aprirà la rassegna, in prima nazionale, la veronese Ersiliadanza con “La stessa sostanza dei sogni” (1-2 luglio) su coreografia di Laura Corradi. Sarà la volta, il 9 luglio, della Compagnia Simona Bucci interprete di “Enter Lady Macbeth” con la coreografia della stessa Bucci. A seguire, la Compagnia Fabula Saltica proporrà “A cuore aperto” (17 luglio), balletto a firma di Claudio Ronda liberamente ispirato ai Sonetti di Shakespeare mentre il Balletto di Sardegna porterà in scena, in prima nazionale, la shakespeariana “Tempesta” (30 luglio) con la coreografia di Caterina Genta.
Per la prosa la Fondazione Aida presenterà due lavori destinati a un pubblico di ragazzi: il primo, “La classe non è, solo, acqua” (4-5 luglio) di Simone Frasca per la regia di Nicoletta Vicentini, storia che affronta temi della multiculturalità e della convivenza all’interno di un luogo incantato che è il Parco del Delta del Po. Il secondo, “Gian Burrasca” (6-7 luglio) ispirato all’omonimo romanzo di Vamba con la regia di Pino Costalunga.
Sarà invece incentrato sulla Commedia dell’Arte lo spettacolo della compagnia Cantieri Invisibili “Venezia Venezia… Bagatelle all’antica” (12-13-14-15 luglio) di Riccardo Pippa con la regia di Matteo Spiazzi, mentre altre due realtà professionistiche veronesi si cimenteranno con due opere shakespeariane: Punto in Movimento / Shiftingpoint con “La dodicesima notte” (19-20-21-22 luglio) per la regia di Roberto Totola e il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio con uno spettacolo sulle donne shakespeariane dal titolo “Cosa desiderate che mi avete fatta chiamare?” (25-26-27-28 luglio) con Jana Balkan e di Isabella Caserta la regia.
Il biglietto di ingresso avrà un costo di 10 euro mentre per gli spettacoli Aida 5 euro per gli adulti e 4 euro per bambini e ragazzi.
Informazioni sul sito www.estateteatraleveronese.it