L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente comunica l’aumento delle tariffe per luce (+ 15,6%) e gas (+ 11,4)
Secondo L’Unione Nazionale Consumatori (Codacons) è un vero record storico. Da gennaio 2003 – ossia da quando l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha introdotto l’aggiornamento trimestrale dei prezzi di tutela della luce e del gas – non si era mai verificato un incremento così rilevante.
Un rimbalzo dei prezzi definito come una vera e propria «batosta» dal Codacons che denuncia come questi aumenti «peseranno come un macigno sulla spesa energetica delle famiglie» e aggiunge «questo avrà effetti negativi diretti sui bilanci delle famiglie, con maggiore danno per i nuclei più numerosi, proprio in un momento in cui si registrano difficoltà economiche per una larga fetta di popolazione a causa dell’emergenza Covid».
Questi aumenti, di cui la televisione e la stampa nazionale hanno ampiamente discusso da inizio ottobre, graveranno esclusivamente sulle tasche dei consumatori ancora nel mercato tutelato mentre sono esclusi i privati con offerta di mercato libero a prezzo fisso.
Ma cosa s’intende per “mercato tutelato”? È la condizione che garantisce, a tutti quei consumatori che non hanno ancora aderito al mercato libero, contratti energetici in cui il prezzo dell’energia è calibrato trimestralmente da ARERA in base all’oscillazione del valore delle materie prime sul mercato. Tale mercato, secondo l’ultimo aggiornamento dell’Autorità di maggio, sparirà dal 1° gennaio 2022 nonostante non sia ancora chiaro cosa succederà ai consumatori che, entro quella data, non avranno effettuato il passaggio al mercato libero. Attuare questa scelta – posticipabile ma non derogabile – è semplice e veloce.
Il consumatore deve semplicemente firmare un’offerta di mercato libero e il passaggio avviene senza nessun disturbo per il cliente: non sono necessari interventi sul contatore e non si verifica nessuna interruzione del servizio. La scelta di un prezzo fisso tutela ulteriormente il consumatore che è al riparo da aumenti di prezzo dovuti all’instabilità del mercato dell’energia all’ingrosso.
Gritti Energia invita tutti i clienti ancora sul “mercato tutelato” a recarsi in punto vendita (se possibile previo appuntamento) o a chiamare da rete fissa il numero 800 098 727 o da rete mobile il numero 02 829 00 192. L’azienda offre una consulenza gratuita sulla propria bolletta e informazioni in merito a offerte gas di mercato libero a prezzo fisso.
Per informazioni e appuntamenti: da rete mobile 02 829 00 192; da rete fissa 800 09 87 27
Per contatti: Gritti@casatua – Per saperne di più: www.grittienergia.it
Gritti Energia è presente a: Albaredo d’Adige, Bovolone, Isola della Scala, Legnago, San Martino Buon Albergo, Verona-Chievo.
[PUBLIREDAZIONALE] – Immagine illustrativa tratta dal sito www.altroconsumo.it