Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. Terminerà mercoledì 15 marzo con un grande evento la prima parte del progetto “Siamo ciò che mangiamo”, ideato nell’ambito di “Green tour”, dall’IIS “Silva-Ricci”, partner del progetto strategico della Regione Veneto. Il programma, coordinato dal professore Mariano Tagetti, docente di Igiene ed Anatomia, è rivolto alla classe quarta ad indirizzo biotecnologie sanitarie.
Tra i più importanti obiettivi che lo studio ha realizzato e che verranno messi in pratica durante la giornata di mercoledì all’Agriturismo Le Tre Rondini di Vigo ci sono: sensibilizzare gli studenti e i genitori ad una sana alimentazione; coinvolgere i genitori degli studenti in questa azione che ha anche uno scopo di prevenzione delle patologie collegate ad un’alimentazione scorretta; avvicinare i giovani e le loro famiglie all’uso dei prodotti a km 0; analizzare in laboratorio le caratteristiche di alcuni principi alimentari; analizzare in teoria e con pratiche di laboratorio i fenomeni digestivi; ideare un menù serale che rispetti i principi sopra esposti.
La giornata di mercoledì 15 vedrà i ragazzi raggiungere a piedi dall’Istituto Silva Ricci l’agriturismo Tre Rondini . Alle 9 inizieranno a preparare il cibo proveniente direttamente dai prodotti delle Tre Rondini. Alle ore 13 studenti e docenti pranzeranno per poi effettuare una visita all’azienda agrituristica. Ancora alle 17 inizieranno la preparazione delle tavole e del buffet serale previsto per le 19,30 e aperto a genitori, rappresentanti dell’amministrazione comunale legnaghese, al preside del “ Silva-Ricci”, professore Antonio Marchiori ed a esponenti del Dipartimento prevenzione del Servizio Igiene degli Alimenti e Bevande dell’U.O.C. SIAN Legnago.
«Come si evince dal programma – dice l’insegnante Mariano Tagetti – il progetto intende coinvolgere anche i genitori in quanto senza la presenza di quest’ultimi, a nostro parere, l’azione risulterebbe solo parzialmente efficace. Il progetto proseguirà l’anno prossimo con altre iniziative».