6.6 C
Verona
26 Marzo 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Ecco il piano operativo con Comuni e Consorzi di bonifica contro il flagello delle nutrie

Nutrie vertice

È quanto messo a punto oggi, in Provincia a Verona, nell’incontro convocato dal presidente Antonio Pastorello ha per coordinare gli improrogabili interventi di controllo e abbattimento delle nutrie. Erano presenti Ivano Confortini, funzionario responsabile del Servizio Tutela faunistico ambientale provinciale; Damiani Cappellari, vicecomandante del Corpo di Polizia Provinciale;  Antonio Tomezzoli, presidente del Consorzio veronese di Bonifica; Fiorella Olivi, dirigente del Servizio Veterinario dell’Ulss 20; Gianluca Bertoja, direttore del Servizio Veterinario dell’Ulss 21; Alessandro Salvelli, direttore del Servizio Veterinario dell’Ulss 22; rappresentanti dei 98 Comuni veronesi, le associazioni degli agricoltori (Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri) e i presidenti degli Ambiti territoriali di caccia.

Le recenti modifiche di legge hanno assegnato ai Comuni la competenza di controllo e abbattimento delle nutrie, assegnando alle Province il ruolo di coordinamento. Gli uffici tecnici provinciali hanno predisposto l’ordinanza per i Comuni che autorizza i cacciatori all’abbattimento, mentre i Consorzi di Bonifica provvederanno allo smaltimento delle carcasse.

«Il problema delle nutrie è divenuto ormai insostenibile. L’attività di questi grossi roditori causa notevoli danni alle nostre campagne: rovinano le colture e, soprattutto, costruendo le tane lungo i corsi d’acqua, danneggiano gli argini. Come amministratori abbiamo il dovere di intervenire al più presto per tutelare l’incolumità dei nostri cittadini; per rendersi conto del pericolo che stiamo correndo, è sufficiente pensare a cosa potrebbe accadere se, durante una piena, un argine minato ed indebolito dalle nutrie dovesse cedere sotto la spinta dell’acqua – ha detto Pastorello -. Giunti a questo punto, occorre decidere se vogliamo dare maggior valore alla vita di una nutria o ad una vita umana. Come Provincia abbiamo organizzato questo tavolo di coordinamento per unire le forze e cercare di risolvere al meglio questo problema. I Comuni potranno, così, fare le ordinanze che sono state concordate con la Provincia e la Prefettura; gli Ambiti territoriali di caccia si sono già messi a disposizione per sopprimere le nutrie, mentre i Consorzi faranno in modo di smaltire le carcasse di questi animali».

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo