10.9 C
Verona
29 Novembre 2023
Economia In evidenza ultimaora

Emergenza Coronavirus, dalla mezzanotte chiuse per le misure di contenimento il 62,4% delle imprese artigiane. Bosco: «È il momento della responsabilità»

Dalla mezzanotte di oggi, per il combinato disposto dei due Decreti dell’11 e 22 marzo, chiuderanno i battenti 15.471 le imprese artigiane della provincia di Verona. Un numero che secondo l’Osservatorio di Confartigianato Imprese Veneto, vale il 62,4% del totale delle imprese artigiane (24.775). Il numero di addetti che si troveranno a casa dal lavoro sarà di 32.414, pari al 55,7% del totale dell’artigianato scaligero.

«Lo stillicidio di decreti – in arrivo nelle prossime ore una possibile ulteriore modifica agli elenchi dei codici Ateco che devono chiudere -, la loro pubblicazione in tarda serata e gli annunci aumentano la complessità del momento – afferma Valeria Bosco, segretario di Confartigianato Imprese Verona – e rischiano di accrescere l’insicurezza e il senso di smarrimento di quanti nella difficoltà continuano ad operare garantendo servizi fondamentali. È fondamentale che nelle prossime ore il Parlamento, in fase di conversione del decreto Cura Italia, accolga il più possibile gli emendamenti proposti dalla Confartigianato e tenga conto anche di queste ulteriori nuove limitazioni”.

In tutto il Veneto sono 77.700 le imprese artigiane che abbasseranno la serranda, il 61,6% del totale in Veneto (126mila circa), mentre gli addetti coinvolti saranno 188.352, pari al 57,5% del totale dell’artigianato veneto.

«Devono essere previsti stanziamenti dedicati a integrazione degli esistenti per sostenere le imprese – aggiunge Bosco –. Numeri mai raggiunti, nemmeno nella grande crisi del 2011/2013 e destinato solo ad aumentare con la prevista chiusura delle tante attività produttive non “indispensabili” programmata da domani 26 marzo e dall’impossibilità nel mondo dipendente artigiano, dove l’80% sono operai, di continuare a lavorare in modalità smart working».

«In questo momento – conclude il Segretario di Confartigianato Imprese Verona – è fondamentale un grande senso di responsabilità da parte di tutte le parti sociali, affinché le imprese che oggi sono autorizzate ad operare possano farlo con serenità e in sicurezza, tenendo presente sempre che non possiamo permetterci oggi di arrestare del tutto il sistema produttivo se non a costo di una grave crisi occupazionale domani. Va infine previsto con provvedimento unico, chiaro ed inequivocabile, che i titolari delle imprese possano andare nella propria impresa per vigilare i macchinari e la sicurezza degli impianti».

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, pedone investito da un’auto in via Dell’Artigliere: è grave

massimo

Legnago, incontro sul tema del cambiamento climatico con la Fondazione Fioroni

massimo

Sanguinetto, perde la vita finendo con l’auto contro un trattore

massimo

Legnago, chiuso per lavori l’ufficio postale di Vangadizza

massimo

Verona, presentazione in Università di “Festivabìlia”, il festival di teatro legato al mondo della disabilità

massimo

Verona, Progettomondo si interroga sul tema delle Migrazioni con testimoni dall’Africa

massimo