18.8 C
Verona
5 Ottobre 2023
Economia In evidenza ultimaora

Emergenza Coronavirus, il fondo degli artigiani Sani.In.Veneto attiva interventi per oltre 1 milione di euro

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Sani.In.Veneto ha dato il via ad una serie di importanti iniziative a sostegno delle imprese artigiane e dei lavoratori del Veneto condivise con le proprie parti sociali. Sani.In.Veneto, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa regionale della bilateralità artigiana, costituto dalle parti sociali venete di Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Cgil, Cisl, Uil, ha attivato una serie di interventi dal valore complessivo che supera il milione di euro, con l’hashtag #maicosìvicini.

«È un momento molto difficile per le imprese artigiane e per tutte le lavoratrici e i lavoratori artigiani del Veneto” conferma Valeria Bosco, Segretario di Confartigianato Imprese Verona e nel Cda di Sani.In.Veneto. “La serrata generale coinvolge molte delle nostre imprese – aggiunge Donato Pedron, presidente di Sani.in.Veneto –, pensiamo in particolare a parrucchieri ed estetiste, ma anche alle gelaterie, ai pasticceri e ad altre categorie del food coinvolte dal provvedimento del governo. Anche le altre tipologie di impresa, dovendo garantire le norme di sicurezza e le distanze minime, sono in grande difficoltà, per non parlare del calo degli ordinativi e dell’export».

«Tanti imprenditori artigiani stanno facendo ricorso alla cassa integrazione – continua Valeria Bosco – Altri hanno dovuto sospendere le attività per casi conclamati di coronavirus in azienda. I lavoratori e le lavoratrici rischiano di contrarre la malattia, di stare a casa e perdere lo stipendio o di lavorare in ansia per la propria salute e quella dei colleghi. È una situazione grave che ci auguriamo finisca presto. Nel frattempo, mettiamo in campo tutte le risorse che possiamo per sostenere la salute e l’economia in questo periodo».

Le iniziative avviate fin da subito da Sani.In.Veneto si distribuiscono su 6 linee di intervento:

  1. Agevolazioni sul versamento dei contributi: Sani.In.Veneto offre, durante il periodo dell’epidemia, coperture sanitarie gratuite, sospensioni e rateazioni dei contributi obbligatori per le aziende artigiane che hanno avuto emergenze sanitarie o difficoltà economiche a causa del Coronavirus.
  2. Prestazioni sanitarie per Coronavirus: dato che Sani.In.Veneto si occupa di assistenza sanitaria integrativa, si è pensato di estendere le tutele e coprire le necessità specifiche derivanti dall’epidemia. In particolare, saranno disponibili rimborsi economici per l’isolamento fiduciario o il ricovero da Coronavirus, aumenti dei massimali rimborsabili per visite e accertamenti.
  3. Tutele gratuite per titolari e familiari: le tutele volontarie dedicate ai titolari di aziende artigiane, ai loro familiari e ai familiari dei dipendenti – che in tempi normali prevedono un contributo a carico degli utenti– saranno disponibili gratuitamente per le aziende artigiane che hanno avuto emergenze sanitarie o difficoltà economiche a causa del Coronavirus.
  4. Supporto psicologico: oltre agli interventi di tipo strettamente economico, Sani.In.Veneto, tramite un team di psicologi e consulenti specializzati, mette in campo un servizio di supporto, individuale o aziendale, per far fronte alle problematiche legate all’epidemia: gestione di stati d’ansia, sottovalutazione o sopravvalutazione del rischio e problematiche di rientro al lavoro. Saranno disponibili consulenze gratuite a distanza, via telefono o Skype.
  5. Informazione: Sani.In.Veneto, in accordo con le Parti Sociali e a tutela della salute e della sicurezza di aziende e lavoratori, sta facendo quanto nelle proprie possibilità per diffondere in tutti i propri canali comunicativi online e offline le corrette informazioni sul Coronavirus, così come definite dal Ministero della Salute, dalla Regione Veneto e dalle Parti Sociali stesse.
  6. DPI per la gestione emergenza: contributi alle aziende per l’acquisto di dispositivi sanitari come mascherine, guanti e altri tipi di protezioni. Donazione di materiale sanitario e mascherine agli operatori delle strutture sanitarie meritoriamente impegnate in questa emergenza.

Le ulteriori informazioni di dettaglio e le modalità di adesione alle varie linee di intervento sono pubblicate nel sito di Sani.In.Veneto, www.saninveneto.it.

Condividi con:

Articoli Correlati

A Verona il congresso sulle malattie digestive grazie al dottor Rodella dell’azienda ospedaliera

massimo

Cazzano di Tramigna, scoperta dai Carabinieri un’officina abusiva: 48enne denunciato

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo