12.7 C
Verona
20 Marzo 2023
Economia In evidenza ultimaora

Emergenza Coronavirus, il presidente della Camera di Commercio: «La imprese lasciate sole»

«Ottima l’organizzazione sanitaria, ma sul fronte della gestione delle ripercussioni economiche c’é ancora molto da fare». Lo sottolinea oggi il presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello.

«Le aziende che organizzano il lavoro in modo diverso o addirittura chiudono come devono conteggiare i giorni di chiusura? Chi pagherà i maggiori costi dovuti alle misure restrittive attuate per realizzare il cordone sanitario? Abbiamo 96mila imprese, siamo la 12esima provincia nella graduatoria nazionale e stiamo subendo un contraccolpo economico dai danni incalcolabili senza che vi sia stato un solo caso di Coronavirus sul nostro territorio – accusa Riello -. Le imprese sono lasciate sole in questo momento di grave difficoltà: comprendiamo che la salute della popolazione venga prima di tutto, ma abbiamo bisogno di indicazioni chiare su come gestire l’emergenza dal punto di vista organizzativo per rispetto delle imprese ma anche dei lavoratori».

«La Cassa Integrazione Ordinaria sarebbe uno strumento da estendere a tutte le imprese delle aree coinvolte dalle ordinanze. Penso agli alberghi e ai ristoranti che stanno subendo un calo drastico della clientela. Verona è 5° provincia per numero di presenze turistiche, che arrivano a quota 17,7 milioni. Le pesanti disdette delle prenotazioni sono solo l’inizio di un’imprevista crisi economica che senz’altro avrà risvolti nel medio termine – continua il presidente camerale -. Sono 7.153 imprese tra alloggio e ristorazione. Sarà necessario uno sforzo di comunicazione ulteriore del territorio, una volta usciti dall’emergenza per recuperare reputazione. Quanto alle altre imprese fioccano disdette e annullamenti di incontri e riunioni, gli ordinativi sono fermi. L’interscambio complessivo (export + import) Verona-Mondo è stato nel 2018 pari a 27,3 miliardi. Siamo al 10° provincia per valore delle esportazioni, 4° per le importazioni. Il valore aggiunto prodotto dal territorio è stimato in 28,7 miliardi di euro, i numeri in ballo sono elevati: la situazione è davvero preoccupante e ribadisco che occorre maggiore attenzione per le imprese che sono le prime a sostenere la salute economica del territorio».

Condividi con:

Articoli Correlati

Ciclismo, a Calenzano quarto posto di Marco Martini del Team Autozai Petrucci Contri

massimo

Bosco Chiesanuova, brutta avventura per tre ragazzi, tra cui un minore, dispersi per ore nei boschi

massimo

Villafranca, la Cgil denuncia: «Un’azione squadrista ha impedito l’elezione delle Rsu alla Belladelli»

massimo

Lavori all’acquedotto tra Bovolone, Cerea, Casaleone con possibile interruzione del servizio idrico

massimo

Bardolino, ennesimo mortale ieri sulla Gardesana con vittima un motociclista di 46 anni

massimo

Bosco Chiesanuova, 25 intossicati tra cui 9 bambini alla piscina comunale

massimo