22.9 C
Verona
26 Settembre 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Festa del Popolo Veneto, sette le scuole veronesi premiate da Legnago a Villa Bartolomea

Sono ben sette le scuole del Veronese premiate oggi a Venezia, in occasione della Festa del Popolo Veneto, per i loro lavori all’11. edizione del concorso Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale Veneto”. Sono la scuola primaria “G. Rodari” di Vigo di Legnago, che ha vinto il premio “Musica” con la canzone “Scopro, canto…incanto”; la scuola primaria “A. Pasti” di Bonavicina di San Pietro di Morubio con il componimento “Pastrocèma e strolichèma con le parole…” e l’alunna Riccarda Castellani della scuola secondaria di primo grado ” G. Marconi” di San Giovanni Lupatoto per la poesia; la scuola secondaria di primo grado “S. Ghedini” di Villa Bartolomea con la commedia “Le anguane di Carpanea” per la sezione teatro; la scuola primaria “B. Tosi” di Casette di Legnago con il testo “Un coccodrillo per Don Giuseppe Trecca” e la scuola secondaria di primo grado “I. Nievo” di Castagnaro (nella foto) con “Il racconto della Battaglia di Castagnaro” per la sezione leggende e misteri; la scuola primaria “C. Battisti” di Erbezzo nella ricerca storica con il tema “A spaso par le contrè”.

«La tutela del patrimonio culturale, artistico e immateriale del Veneto per noi è una priorità. Si tratta di elementi che esprimono un modello di comunità, non è retorica, perché chi ha radici profonde ha uno sguardo aperto verso le sfide del futuro. Ritengo che valorizzare la storia, la tradizione, la lingua sia un valore aggiunto», ha detto l’assessore regionale alla cultura e all’identità Veneta, Cristiano Corazzari, intervenuto in occasione delle premiazioni del concorso Tutela, svolto oggi con una diretta sulla pagina Facebook di Culturaveneto e Unpli Veneto. Il progetto è promosso dall’Assessorato all’Identità Veneta della Regione, dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale e da Unpli – l’Unione delle Pro Loco del Veneto. Sono intervenuti: Carmela Palumbo, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Antonino La Spina, presidente nazionale UNPLI, Giovanni Follador, presidente Unpli Veneto, Maurizio Tremul, presidente Unione Italiana (Croazia e Slovenia), Alessandro Cuk vicepresidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Ben 65 i progetti presentati da 37 scuole partecipanti, sviluppati su tre ambiti principali; la lingua veneta nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia; il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico; la valorizzazione del patrimonio immateriale del Veneto, partendo dalle leggende e misteri del proprio territorio e/o dall’attività delle Pro Loco.

Condividi con:

Articoli Correlati

Ciclismo, a Poggio Torriana podio sfiorato da Martini del Riboli Team

massimo

Legnago, incontro con Giovanni Rana e la chef Tracy Eboigbodin per gli studenti del Cotta

massimo

Tregnago, 57enne perde la vita schiantandosi in moto contro una cancellata

massimo

Grezzana, con la moto contro un’auto: 23enne gravissimo

massimo

Vestenanova, il sindaco Presa è entrato nella Lega-Liga Veneta

massimo

Negrar, le reliquie di S. Giovanni Calabria all’ospedale Sacro Cuore e al Centro polifunzionale di Verona

massimo