7.1 C
Verona
29 Novembre 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Fieracavalli, domani il via con il presidente della Regione, Luca Zaia

«Anche un solo cavallo affascina per l’eleganza, la forza, l’andatura, i colori e la lucentezza del manto, la criniera. Duemilacinquecento, tanti quanti saranno protagonisti di Fieracavalli 2023, metteranno in scena uno spettacolo unico, come unica al mondo è questa rassegna ippica giunta alla sua 125^ edizione».

È quanto affermato oggi dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, annunciando che domani interverrà all’inaugurazione prevista per le 11 a Verona, di Fieracavalli, la più grande manifestazione internazionale dedicata al mondo del cavallo, che si apre a VeronaFiere.

Zaia, da sempre appassionato di cavalli, ha continuato: «Fieracavalli è oggi un grande catalizzatore d’interesse non solo per gli appassionati, ma soprattutto per le migliaia di persone, in gran parte giovani, che attraverso il cavallo si riconoscono in un nuovo modo di concepire la vita, legando insieme sport, musica, design, arte, solidarietà, storia, tempo libero, turismo. Anche nel settore dell’ippoturismo il nostro Veneto eccelle, con le sue innumerevoli e affascinanti ippovie alle quali abbiamo dedicato una guida specifica, e tra le quali va segnalata quella più alta sul Monte Baldo a 2059 metri di altitudine che si snoda tra Veneto e Trentino».

Un vero e proprio fiore all’occhiello di VeronaFiere e del Veneto, regione leader in Italia in un settore che a livello nazionale vale 3 miliardi di euro, conta centomila cavalli da equitazione sportiva e 280 mila in generale, occupa tra 25 e 35 mila operatori, con migliaia e migliaia di praticanti che producono una spesa annuale tra diretto e indotto pari a 1,7 miliardi di euro.

«A tutto ciò aggiungiamo i campioni della Fei World Cup, quelli del trotto e del galoppo su pista e scopriamo un universo straordinario di passioni, di bellezza, ma anche di economia virtuosa», ha concluso Zaia.

Terminata la cerimonia inaugurale, attorno alle 12, il presidente si sposterà all’interno dei padiglioni, dove inaugurerà lo stand del Veneto, protagonista di numerosi eventi, legati specificamente al mondo del cavallo, ma anche alle tipicità del territorio e dell’enogastronomia, che caratterizzeranno la kermesse scaligera.

Tra i tanti appuntamenti, venerdì 10 novembre lo stand del Veneto sarà protagonista, alle 10,15, della presentazione del progetto “Cavalli in Villa – edizione 2024”. Alle 13,30 si parlerà della filiera ippica Veneta, una eccellenza del Made in Italy:

Allevamento – Turismo – Cultura – Economia – Terzo settore.  Alle 14,30 prevista una Conferenza stampa sull’Intervento assistito con il cavallo. Ruolo ed efficacia nel promuovere l’autonomia della persona con disturbi dello spettro autistico, presente l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin.

Sabato alle 10 al centro dell’attenzione la “Passione e competenza nell’avvicinamento al cavallo: esperienze e potenzialità della Fattoria Didattica”.

Domenica, infine, lo stand della Regione ospiterà alle 9,30 la premiazione della sesta edizione del “Premio Nazionale Carla Guglielmi”.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, pedone investito da un’auto in via Dell’Artigliere: è grave

massimo

Legnago, incontro sul tema del cambiamento climatico con la Fondazione Fioroni

massimo

Sanguinetto, perde la vita finendo con l’auto contro un trattore

massimo

Legnago, chiuso per lavori l’ufficio postale di Vangadizza

massimo

Verona, presentazione in Università di “Festivabìlia”, il festival di teatro legato al mondo della disabilità

massimo

Verona, Progettomondo si interroga sul tema delle Migrazioni con testimoni dall’Africa

massimo