Dopo il successo delle prime due edizioni, oggi a Fieracavalli Verona, nel Padiglione della Regione del Veneto, è stata presentata l’edizione 2024 di “Cavalli in Villa”, marchio creato per favorire la comunicazione e la promozione del cavallo come alfiere della cultura e dell’economia. L’iniziativa, che unisce ippica, cultura e turismo, vedrà da giugno a settembre diverse competizioni di carattere internazionale in Villa Bassi ad Abano Terme e in Prato della Valle a Padova con rappresentanti di 24 nazioni. Il tutto organizzato col sostegno della Fise, la Federazione italiana sport equestri, che vede come presidente regionale la veronese Clara Campese, e con il Patrocinio di Sport e Salute e con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV). Testimonial d’eccezione. Fieracavalli Adriana Volpe, Katia Ricciarelli e Vittorio Sgarbi.
“Cavalli in Villa” parte da un’idea: abbinare la bellezza delle Ville Venete all’eleganza del cavallo, il fascino del gesto sportivo all’incanto del territorio e della sua storia. Già alla sua prima edizione, nel 2022, l’evento promosso da Fise Veneto è stato un grande successo con cinque eventi aperti al pubblico. Nel 2023 le tappe sono state incrementate a 8 in modo da dare spazio alle richieste delle Ville che hanno voluto ospitare l’evento e alle numerose attività culturali e sportive di ampio interesse che hanno arricchito il programma.
Per l’Edizione 2024 grande protagonista sarà la disciplina del salto ostacoli, con straordinari binomi italiani e stranieri a contendersi la vittoria nella magnifica cornice delle Ville Venete, e non solo. Le prime due tappe saranno a giugno 2024 (20/23 giugno e 27/30 giugno) a Villa Bassi di Abano Terme (Padova), la terza tappa sarà il 5/8 settembre a Padova in Prato della Valle, mentre in chiusura (grande novità) ci sarà la quarta e ultima tappa del salto ostacoli il 10/13 Ottobre nel paradiso del Sud Sardegna, in provincia di Cagliari.
Si parlerà anche nella terza edizione di “Cavalli di Villa” di sicurezza sulle strade legata all’uso di alcol, con l’arrivo – ad ogni tappa dell’Evento – del pullman azzurro della Polizia Stradale grazie alla Fondazione Gaia von Freymann, ma tutte le novità saranno presentate in dettaglio il 10 novembre a Fieracavalli.