19.4 C
Verona
3 Giugno 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Fieragricola, protesta della Coldiretti per i ritardi Ue nel contrasto alla cimice asiatica: «Danni per 740 milioni»

Migliaia di agricoltori hanno manifestato, con i trattori provenienti da diverse regioni, oggi all’apertura di Fieragricola per chiedere soprattutto all’Unione Europea intervento per fermare il flagello senza precedenti della cimice asiatica e di altre specie che distruggono i raccolti. La protesta è stata organizzata dalla Coldiretti nazionale che ha presentato proprio in Fieragricola un dossier sull’invasione di insetti alieni portati in Italia dai ritardi nella prevenzione e nei controlli dell’Unione Europea di fronte ai cambiamenti climatici.

«La cimice killer, l’insetto mangia raccolti arrivato dall’Asia, ha devastato i campi e i frutteti di 48mila aziende in Italia con un danno che supera i 740 milioni di euro a livello nazionale – afferma la ricerca -. La cimice asiatica, che mangia e rovina tutto quello che trova nelle zone dove si riproduce, ha colpito – spiega la Coldiretti – pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegio e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, olive, soia, mais e ortaggi. Questo insetto alieno rappresenta ormai una vera emergenza per il nostro sistema produttivo è capace di colpire oltre 300 specie coltivate e spontanee e la sua diffusione interessa tutto il territorio nazionale, con danni particolarmente rilevanti nelle aree del Nord Italia – sottolinea Coldiretti – dai 180 milioni del Piemonte agli oltre 160 del Veneto, dai 32 milioni della Lombardia ai 270 dell’Emilia Romagna, dai 40 milioni del Friuli ai 40 del Trentino Alto Adige fino ai 16 milioni della Liguria».

Agli esponenti delle istituzioni europee, nazionali e regionali presenti in fiera, dal ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, al presidente del Veneto, Luca Zaia, al presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, gli agricoltori della Coldiretti hanno chiesto «un piano di intervento nazionale che preveda aiuti straordinari alle imprese, azioni di contenimento dell’insetto anche con sperimentazioni su insetti antagonisti come la “vespa samurai” e misure per la difesa del settore ortofrutticolo Made in Italy con un piano straordinario di verifica sulle importazioni».

Condividi con:

Articoli Correlati

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo