Prosegue la maratona estiva di appuntamenti per l’ottava edizione del Filmfestival del Garda, che da tre anni ha cambiato veste proponendo un calendario allungato lungo tutta l’estate.
Un’intera notte viene dedicata al cinema. Nel cortile della Fondazione Cominelli nella frazione di Cisano di San Felice del Benaco il 14 agosto alle 21 film a sorpresa e a seguire due apprezzati lavori di Sophie Fiennes con il filosofo e psicoanalista sloveno Slavoj Zizek “Guida perversa al cinema” (2006) e “Guida perversa all’ideologia” (2012) e infine per lo Spazio grandi classici il mitico “Ghostbuster | 30th Anniversary” (1984) di Ivan Reitman.
Se gli acchiappa fantasmi sono un famosissimo film che ha marcato a metà degli anni Ottanta ha segnato l’immaginario di una generazione, le pellicole della Fiennes sono certamente meno note al grande pubblico. In quella del 2006 Zizek espone con un profluvio di citazioni la sua visione del cinema considerato come un’arte che, anziché soddisfare i desideri, suggerisce come desiderare. La ritiene comunque un’arte indispensabile per mostrarci ciò che talvolta celiamo nel profondo. E nel fare la psicoanalisi alla settima arte Zizek fa riferimento a Psyco Eyes Wide Shut, Gli uccelli, Blue Velvet, Il grande dittatore, L’esorcista, Solaris,Ivan il Terribile.
Fin dalla prima edizione il FFG è molto attento alle nuove tendenze e ai talenti del panorama nazionale e internazionale. Da sempre la direzione artistica lavora per valorizzare i giovani registi alle prime pellicole e, dopo aver già presentato Sarà un Paese di Nicola Campiotti durante i laboratori per le scuole di San Felice e Il gesto delle mani di Franesco Clerici al Cinema Eden di Brescia, domenica 16 agosto sarà proiettato Dancing with Maria (2014) del goriziano Ivan Gergolet, selezionato a La Settimana della Critica di Venezia.
Nella corte del municipio di San Felice alle ore 21 viene proiettato il documentario che racconta la mitologica danzatrice argentina Maria Fux. Celebre e affascinante, a oltre 90 anni non ha perso la vèrve e la grazia che ne hanno fatto una delle grandi stelle della danza. Nella sua casa-studio di Buenos Aires, ha una missione: trasformare i limiti di ognuno in risorse. Nei suoi corsi ballano insieme danzatori di qualsiasi condizione ed estrazione sociale, uomini e donne con malattie fisiche e mentali, tutti alla scoperta di se stessi e degli altri.
Il 21 agosto all’Hotel Belvedere in Via Ungaretti, 2 a Manerba torna la rassegna Film and Food – Abbiamo il cinema in pancia, che ogni volta propone nel corso della proiezione una cena a tema. Alle 21 viene proiettato il celeberrimo Casablanca (1942) di Michael Curtiz. La serata è a pagamento, costo 30 euro.
Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Comune di San Felice del Benaco, Fondazione ASM, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.