23.6 C
Verona
9 Giugno 2023
Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora Verona città

Fondazione Arena, è ripreso il confronto tra direzione e sindacati Ma il Pd avverte: «Non si nascondano le responsabilità politiche»

arena

È ripreso oggi, dopo mesi di muro contro muro che aveva portato anche all’occupazione di una sala della sede della Fondazione Arena da parte di un gruppo di lavoratori, il confronto tra sindacati e vertici della fondazione che gestisce quello che è il più grande teatro all’aperto d’Italia.

«Valutiamo positivamente, ed è effettivamente un bene, che i vertici della Fondazione Arena e i lavoratori con le organizzazioni sindacali abbiano ripreso il confronto, ma un confronto vero non può prescindere da una revisione critica degli errori del passato – sottolinea subito Michele Bertucco, capogruppo del Pd in consiglio comunale a Verona -.

Credere di riuscire ad imporre il silenzio sui macroscopici nodi irrisolti della gestione Girondini, da Arena Extra, scatola misteriosa da aprire e analizzare, al Museo Amo, con cui la Fondazione si è accollata un impegno finanziario che in origine era del Comune, vuol dire andar in cerca di alibi improbabili. Nessuno infatti crede che la crisi che ha portato la Fondazione ad aderire alla legge Bray sia il risultato del “ricco” integrativo dei musicisti. Un simile tentativo di spazzare sotto al tappeto le responsabilità della politica e del management l’abbiamo già visto all’opera con la crisi dell’aeroporto Catullo ma, come ciascuno può constatare, sta solo portando ad una perdita di centralità del sistema Verona e ad un futuro molto incerto».

Pesa, infatti, una situazione finanziaria dell’ente che vede i debiti superare i 30 milioni di euro, con i bilanci che negli anni hanno chiuso sempre in rosso anche per 6-7 milioni.

«I sacrifici prospettati, soprattutto per la difesa del posto di lavoro, devono venire accompagnati dalla certezza di un piano di rilancio dell’ente che dia fiducia e che sappia coinvolgere le forze economiche della città a difesa di un bene primario per Verona, e soprattutto dalla certezza che vi sarà una chiara assunzione di responsabilità, con la conseguente decisione inevitabile di un passaggio di mano da parte della dirigenza – ribadisce Eugenio Bertolotti, consigliere comunale del Pd a Palazzo Barbieri -. Dal sovrintendente e dal presidente di una delle più grandi fondazioni lirico sinfoniche ci aspettiamo trasparenza, visione strategica e capacità amministrativa, qualità che finora sono mancate».

 

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, per la crisi dell’Elcograf in arrivo altri 60 prepensionamenti

massimo

Villa Bartolomea, perde la vita cadendo da solo con la moto

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Verona, il 9 e 10 giugno il convegno di promozione del turismo rurale italiano

massimo

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo