6.6 C
Verona
26 Marzo 2023
Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora Valpolicella

Fumane, convegno sulla mafia con Tina Montanaro e Enrico Bellavia

falcone-auto

“Senza memoria non c’è futuro” è il titolo del convegno sulla mafia che si terrà domani sera, venerdì 17 aprile alle 20,30, nella sala consigliare di Fumane, con la presenza di Tina Montanaro, moglie di uno degli agenti di scorta morta con Falcone e presidente onorario dell’associazione “Quarto Savona Quindici” e di Enrico Bellavia, giornalista della redazione di Palermo di La Repubblica. A moderare l’incontro Massimo Rossignati, direttore di Primo Giornale.

L’associazione “Quarto Savona Quindici”, che prende il nome dal codice assegnato all’autovettura su cui viaggiava la scorta di Giovanni Falcone, si occupa di tenere vivo il ricordo e la memoria di quel tragico evento del 23 maggio 1992. Per l’occasione sarà portato a Fumane il relitto dell’auto su cui viaggiava il giudice Falcone. La carcassa della “Quarto Savona Quindici” sarà esposta venerdì 17 aprile davanti al municipio di Fumane e la mattina successiva davanti all’istituto scolastico superiore “Calabrese Levi” di San Pietro in Cariano.

«La serata vuole essere un momento di memoria e testimonianza, attraverso il ricordo della tragica morte di Falcone, della sua compagna e dei membri della scorta ad opera della mafia, per la cittadinanza ed in particolare per le giovani generazioni», dice Mirco Corrado Frapporti, sindaco di Fumane. Un evento sostenuto da tutti i Comuni della Valpolicella e della Val d’Adige che hanno dato il loro patrocinio e da tutti i gruppi politici di maggioranza e di minoranza.

«Vogliamo ricordare questi episodi per non dimenticare lo sforzo compiuto dei due giudici che stavano, grazie al loro immenso lavoro, smantellando il sistema mafioso presente in Sicilia e non solo. E naturalmente ricordare il sacrificio degli uomini della scorta di Falcone e Borsellino – commenta Diego Bianchi, consigliere di minoranza che ha attivamente collaborato alla realizzazione della serata -. Sarà un momento di sensibilizzazione della gente per dire che la mafia non è solo Sicilia, Calabria e Campania, ma che si organizza e si sviluppa dovunque c’è ricchezza».

L’evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Pescantina, Dolcè, Brentino Belluno, Sant’Anna d’Alfaedo.

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo