È stato siglato a fine luglio l’accordo tra “Cementi Rossi Spa” e la società veronese “Sport Management” per l’acquisto del Centro sportivo di Fumane, che comprende piscine, campi da tennis e di calcio a cinque. La struttura sportiva è stata creata dalla Cementi Rossi che a fianco gestiva il cementificio chiuso da un anno. Sport Management ha in progetto investimenti per 1 milione di euro su questo centro che è il primo acquisito da parte della Società, leader in Italia nella gestione dei centri sportivi.
Sport Management Spa, nata nel 1987, a Verona ha gestito e gestisce a più riprese tutti i principali centri sportivi. L’inaugurazione di altre gestioni in Veneto e Trentino Alto Adige segna il passaggio alla seconda fase della storia di Sport Management. Nel 2010 diventa società per azioni e allarga il suo raggio di azione a Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. Tre le discipline sulle quali è attivamente impegnata a livello agonistico: pallanuoto, con la Bpm Pallanuoto Sport Management impegnata da settembre in Champions League, il nuoto del capitano Filippo Magnini ed il nuoto sincronizzato. A settembre è previsto l’avvio anche di Triathlon e Aquathlon.
«Quello di Fumane è un centro “storico” e di strategica importanza non solo per il territorio della Valpolicella ma anche per la città di Verona che si trova a soli 20 chilometri – sottolinea il titolare Sergio Tosi -. Si tratta in questo caso di un passo epocale che rafforza la posizione di Sport Management ed il legame con il territorio veronese, avendo deciso di acquistare la struttura e di non limitarsi alla gestione della stessa».
Il centro è composto da una vasca coperta da 33m, vasca scoperta con ampio solarium attrezzato, campi da tennis e calcetto, area fitness e ristorante.
Due le fasi strettamente operative ora dell’operazione: la prima, dal 3 agosto, vedrà l’apertura dell’info point e a seguire di tutti i servizi estivi, e mira a garantire la continuità di servizio concertata con Cementi Rossi. La seconda, di più ampio respiro e prevista nei prossimi mesi, prevede l’ammodernamento del centro con l’investimento di circa un milione di euro, necessario per garantire agli utenti i migliori standard qualitativi di fruizione. Sport Management ha espresso la volontà di riassorbire il personale, gli ex dipendenti di Cementirossi, e garantire continuità dei servizi offerti anche da questo punto di vista.
«Sono emozionato nel comunicare l’acquisto del Centro Sportivo di Fumane, questa volta permettetemi di dire più del solito, perché ho gestito il Centro nella prima fase della mia carriera. Non poteva che essere un impianto nello splendido territorio di Verona il primo impianto acquistato dalla Sport Management – ha concluso Tosi -. Ricordo come il Centro era un punto di riferimento per tutto il nord est specialmente per la pallanuoto, come testimoniano i tanti match che Verona, Padova, Mantova e Venezia hanno disputato in quella vasca che ha accolto, tra gli altri, anche i campioni del Settebello. Vorrei riportarlo a quegli splendori, per offrire agli utenti il Centro che meritano».
Il Centro Sportivo di Fumane (VR) va ad aggiungersi agli altri 5 impianti presenti in Veneto. In particolare a Verona Sport Management gestisce le Piscine Santini, a San Giovanni Lupatoto il Giò Club, a Garda il centro benessere Gardacqua e l’Aquatic Center a Thiene (Vi) e la piscina di Montecchio Maggiore (Vi).