23.3 C
Verona
1 Ottobre 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Fuori porta, fine settimana alla scoperta di Mantova con le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano del Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea assieme ai Ministeri della Cultura di tutto il continente e tutti gli istituti della cultura sono coinvolti nell’organizzazione di eventi e aperture straordinarie a prezzi speciali. A Mantova saranno visitabili Palazzo Ducale ed il Museo Archeologico Nazionale che, come ogni anno, partecipano all’iniziativa conuna serie di aperture straordinarie. A Palazzo Ducale, nell’area di Corte Vecchia, sarà aperta la Sala dello Specchio, un tempo dedicata alla musica, con il corridoio dei Fauni e il cosiddetto appartamento dell’Imperatrice, una serie di ambienti decorati intorno al 1778 e in parte rinnovati in epoca Napoleonica. Nel Castello di San Giorgio il pubblico avrà inoltre la possibilità di accedere al ponticello sopra il fossato, recentemente rinnovato, e al cosiddetto listone dei Marmi o volto oscuro, che in passato costituiva la via di accesso alla città dal ponte di San Giorgio. Al Museo Archeologico sarà possibile visitare gli ambienti che ospitano oggi la biblioteca, dove restano tracce di decorazioni risalenti al 1549 circa.

Inoltre, Palazzo Ducale la serata di sabato 24 settembre rimarrà aperto fino alle 22,15 con un biglietto d’accesso a un prezzo simbolico di 1 euro. L’ingresso a prezzo speciale avverrà dalle 18,40 con ultimo ingresso alle 21,20. Ricordiamo ai visitatori che, per agevolare la visita di tutte le tipologie di pubblico, sarà possibile acquistare in prevendita online soltanto il 50% dei posti disponibili, il resto sarà riservato alla vendita in biglietteria.

Per arricchire l’offerta culturale sono previste visite guidate con partenza alle 19,10 e 20,10, prenotabili via call center 0412411897; il ritrovo è alle adiacenze della biglietteria. Il servizio guida, oltre al costo del biglietto, è di 6 euro a persona.

Infine per i più piccoli e le loro famiglie sarà possibile partecipare a un’attività didattica a cura dei Servizi Educativi di Palazzo Ducale intitolata “A caccia di nuvole”. I visitatori saranno guidati attraverso gli ambienti di Palazzo Ducale con il naso all’insù per godere della vista di cieli dipinti solcati da nuvole in movimento. Queste raffigurazioni fanno da collegamento tra la terra e il cielo, la realtà e il sogno. Nel laboratorio i partecipanti potranno catturare le nuvole che preferiscono e imparare a vedere il cielo con occhi diversi. Consigliato per bambini dai 6 ai 12 anni. Per partecipare al percorso didattico è necessario prenotarsi via telefono (0376352152). Il costo è di 5 euro (biglietto didattica), la capienza massima di 15 posti e il ritrovo è alle 16 di fronte alla biglietteria sotto i portici di piazza Sordello.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo