
Un weekend dedicato al fantasy sulle rive del lago. Da venerdì 21 a domenica 23 giugno Garda ospita la dodicesima edizione de “La Festa delle Fate”, momento di ritrovo per gli amanti del genere fantastico tra spettacoli, storie e magia di un mondo nascosto.
La kermesse è stata presentata questa mattina in Confcommercio Verona alla presenza di Paolo Arena e Nicola Dal Dosso, rispettivamente presidente e direttore generale dell’associazione, di Claudio Rama, dirigente Confcommercio, e di Paolo Artelio (vicepresidente Confcommercio e presidente del Consorzio Lago di Garda Veneto) e Claudio De Signori (consigliere Associazione librai Ali-Confcommercio).
Un evento che vedrà incontri con autori e figuranti che rappresentano le leggende del Garda (si parla di ninfe, dello sposalizio delle acque tra Sarca e Garda, figlia di Benaco), il tutto con contorno di musica celtica e un mercatino artigianale dedicato alle Fade (creature della Lessinia); l’Accensione simbolica del Fuoco Sacro; la celebrazione del Matrimonio Elfico che unisce il mondo delle leggende nordiche all’atmosfera fantasy dell’evento. Una magia che si estende abbracciando adulti e bambini che possono divertirsi con i vari laboratori di bolle magiche, o legati al mondo dei maghi tra attestati scolastici di magia, duelli con le bacchette e scuola di volo con la scopa, oppure imparando a sviluppare la loro creatività tramite i giochi inventa-favole.
La Festa delle Fate propone poi degli stand sul Lungolago Regina Adelaide, dove è possibile incontrare librai e commercianti di articoli Fantasy; statue di creature fantastiche di ogni tipo, monili, candele, prodotti ufficiali di alcune tra le saghe più conosciute di tutti i tempi, libri di narrativa e romanzi Fantasy e tanto altro ancora in una delle esposizioni più suggestive della penisola. La lettura di racconti fantasy, storie e leggende del passato legate non soltanto a mondi immaginari ma anche al territorio, sarà un altro dei momenti clou della tre giorni di Garda garantendo un risvolto culturale.