Un viaggio in Italia alla ricerca del gioco tradizionale, dalle Alpi alla Sicilia, dal Ranggeln in Alto Adige al Lancio del Maiorchino in Sicilia. Una mappa straordinaria e quasi clandestina che verrà svelata a quanti, sfidando il caldo di questa torrida estate, vorranno intervenire alla presentazione del libro “Giochi Tradizionali d’Italia – Viaggio nel Paese che gioca” che si terrà venerdì 10 luglio alle ore 19, a Red Zone di San Giorgio di Valpolicella (in piazza della Pieve). Curato dall’Associazione giochi antichi di Verona (Aga), edito da Ediciclo, il volume offre 34 tappe-capitolo, tante quanto sono le comunità ludiche selezionate, per conoscere chi, ancora oggi, arricchisce con la pratica del gioco i valori della cultura popolare e per scoprire che il rinnovarsi delle tradizioni e l’amore per la propria terra sono tesori che si condividono con il divertimento e il piacere di stare insieme.
Un viaggio sorprendente, un racconto corale, nella provincia più sincera dove ogni paese è un mondo, per stare assieme e giocare con i custodi di un’Italia sconosciuta o forse solamente dimenticata. Ogni capitolo è corredato da fotografie di giocatori in azione e degli strumenti di gioco. Inoltre, agevoli schede sintetiche, indicano la stagionalità dell’evento e le modalità di pratica ludica.
Il libro è il risultato di un impegno durato quattro anni, un’inchiesta vissuta sul campo per scoprire territori e paesi, un lavoro che l’Aga ha fatto, visitando, documentando, intervistando le memorie storiche, che spiegavano importanza e significato dell’attività ludica tradizionale per il proprio territorio e parlando con quanti ancora oggi mantengono vive queste attività.
La serata di venerdì, organizzata e promossa assieme da Red Zone e Pro Loco di San Giorgio di Valpolicella, associazione in prima linea nella promozione e valorizzazione dei giochi, che ogni 25 aprile nel borgo valpolicellese si festeggiano con i “Zughi en piassa”, si concluderà in un momento conviviale con un “ludo-aperitivo”. Informazioni su www.redzoneart.com/ e www.facebook.com/redzoneartbar.
Associazione Giochi Antichi – L’Associazione Giochi Antichi (Aga) nasce nel 2002 a Verona. Nota soprattutto per il “Tocatì”, il Festival Internazionale dei Giochi in strada (giunto alla sua 13ª edizione), che si svolge a settembre per tre giorni nel centro storico di Verona, è l’unica realtà culturale italiana che difende e valorizza il patrimonio del gioco attraverso un lavoro di indagine e di sostegno alle varie comunità ludiche sparse sul territorio. Ha sviluppato una rete a difesa del gioco e dal 2007 fa parte di AEJeST (Association Européenne des Jeux et Sports Traditionnels). Nello stesso anno ha inaugurato il primo Centro di documentazione sul gioco tradizionale (in città, a Casa Colombare, sulle Torricelle). Nel 2008 ha elaborato il primo manifesto in Italia che definisce e valorizza le “Comunità ludiche tradizionali” secondo le direttive UNESCO sui beni immateriali. Per saperne di più: http://www.associazionegiochiantichi.it; http://tocati.it