«Non è per il momento consentito andare a teatro? Desidero allora regalare al pubblico una serata davvero speciale e sicuramente unica, proprio in questo momento in cui i teatri sono chiusi. Una serata per tutti e gratuita».
Marco Goldin ha annunciato così, oggi, il recital teatrale su Van Gogh che sarà trasmesso in diretta venerdì 30 ottobre alle 21, sulla pagina Facebook e sul sito di “Linea d’ombra”. Una serata unica, perché unico al mondo è il palcoscenico in cui il pubblico sarà immerso: non un teatro ma le sale della grande mostra “Van Gogh. I colori della vita” (www.lineadombra.it), allestita al San Gaetano di Padova.
Con tre protagonisti d’eccezione: Vincent van Gogh, Marco Goldin e Remo Anzovino. A essere impegnato nel riprendere la serata sarà un vero e proprio studio di registrazione televisivo, affidato a Videomedia, con diverse telecamere e una regia mobile predisposta accanto al Centro San Gaetano.
Goldin racconterà la vita e l’opera di Van Gogh in mezzo alle tele e i disegni dell’artista olandese, partendo da alcune letture tratte dal suo recentissimo libro “Van Gogh. L’autobiografia mai scritta” edito da La nave di Teseo. Letture che naturalmente comprendono anche alcuni brani famosi delle lettere di Vincent al fratello Theo.
Ad accompagnare Goldin sarà Anzovino, uno dei compositori e pianisti più celebri sulla scena nazionale, le cui musiche hanno costituito la colonna sonora di film recenti dedicati ad artisti quali Gauguin, Monet e lo stesso van Gogh. Il binomio lavorativo tra Goldin e Anzovino si è saldato soprattutto nel corso di una fortunata tournée teatrale che tra 2018 e 2019 ha toccato una trentina di città italiane.
La cosa stupefacente e unica di questa occasione di spettacolo sarà che al posto delle usuali proiezioni da teatro Goldin potrà raccontare la vita e la pittura di Van Gogh in mezzo alle opere autentiche. Sarà un’ora e mezza di spettacolo tra racconti, lettere, musica e immagini. Per riabbracciare la parte più autentica di ognuno di noi.