16.4 C
Verona
3 Ottobre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Guardia di Finanza, nel 2016 a Verona appalti pubblici irregolari per 700 milioni di euro

Gdf report

Sequestrati oltre 43 Kg di droga (15 Kg di hashish e marijuana, 25,7 Kg di cocaina e 2,8 di eroina) a carico di 59 soggetti denunciati, di cui 25 arrestati. Scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali, per circa 440 mila euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 7 soggetti. Individuate truffe nel settore previdenziale e al Sistema Sanitario Nazionale per oltre 71.000 euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 7 soggetti. Individuati appalti pubblici irregolari per 700 milioni di euro, con la denuncia di 17 soggetti di cui 8 tratti in arresto. Sono stati svolti 22 accertamenti economico-patrimoniali per il contrasto alla criminalità organizzata, che hanno riguardato complessivamente 46 persone fisiche e 11 fra aziende e società.

Sono alcuni dei numeri dell’attività svolta nel 2016 dalla Guardia di Finanza di Verona che oggi, nella sede del Comando Provinciale, ha visto il comandante colonnello Pietro Bianchi, lillustrare il “Rapporto Annuale 2016”. Un impegno che ha visto l’esecuzione di circa 8.000 interventi, distribuiti nelle due missioni fondamentali di polizia economica (15%) e polizia finanziaria (85%);  lo sviluppo di oltre 726 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile, a fronte delle 770 ricevute;  il contrasto ai grandi traffici illeciti ed il concorso al dispositivo di ordine e sicurezza pubblica. Attività che spaziano dalla prevenzione e repressione dei fenomeni evasivi al contrasto patrimoniale alla criminalità economica e organizzata, dalla lotta agli sprechi di risorse pubbliche all’antiriciclaggio ed alla lotta ai traffici illeciti; operazioni che, oggi più che mai, proiettano la Guardia di Finanza nel suo ruolo di polizia economica e finanziaria e di polizia giudiziaria, sempre capace di individuare i possibili profili di connessione tra illeciti fiscali e ogni forma di delinquenza, senza tralasciare i risvolti e i riflessi di carattere sociale positivi generati dalla sua azione al servizio.

«Al Corpo è affidata la responsabilità di contrastare e arginare le grandi evasioni le frodi organizzate e il sommerso, in un quadro generale di certezza, stabilità e semplificazione del sistema fiscale e di sostegno dei contribuenti onesti nell’adempimento spontaneo agli obblighi tributari»,ha detto il comandante provinciale Bianchi.

Andando nello specifico, contro l’evasione e le frodi fiscali, anche di tipo organizzato, sono state concluse 312 indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 960 interventi fra verifiche e controlli fiscali a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. Denunciati 145 soggetti responsabili di 199 reati fiscali, il 64% dei quali riguarda gli illeciti più gravi di emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile e indebita compensazione, a prova dell’impegno dei Reparti del Corpo nei confronti dei fenomeni di frode ed evasione più complessi e articolati.

Sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per oltre 1,2 milioni di euro e avanzate proposte di sequestro per circa 71,3 milioni.

Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari, bancari, finanziari e di borsa sono stati denunciati 66 soggetti, nonché accertate distrazioni patrimoniali in danno di società fallite per oltre 65 milioni di euro.

Sequestrati più di 125 mila prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza, per un valore stimato di circa 550 mila euro.

Sottoposti a sequestro oltre 118.000 litri di prodotto vinoso, con la denuncia all’A.G. di 1 soggetto responsabile di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari e frode nell’esercizio del commercio. Nel settore del contrasto all’immigrazione clandestina sono stati denunciati 26 soggetti, di cui 1 tratto in arresto.

Condividi con:

Articoli Correlati

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo