6.6 C
Verona
29 Marzo 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Il dramma di Guidonia, il pilota di Legnago ha evitato una strage riuscendo a portare il suo aereo su una strada

Marco Meneghello, 46 anni, nato a Legnago il 18 agosto del 1977, è l’eroe che ha evitato, a costo della sua vita, che l’incidente aereo in cui è morto anche il pilota dell’altro velivolo, Giuseppe Cipriano, nato a Taranto nel 1975, si trasformasse in una strage: il maggiore Meneghello (nella foto) è, infatti, riuscito ad evitare che il suo velivolo, ormai fuori controllo, finisse contro le case di Colle Fiorito, riuscendo con una disperata manovra ad infilare una strada per schiantarsi poi contro un’auto in sosta.

Lo scontro tra i due velivoli è avvenuto a pochi chilometri dall’aeroporto militare di Guidonia, nell’ambito di una missione addestrativa prepianificata. Meneghello e Cipriano erano decollati con altri due colleghi per un volo di addestramento previsto e programmato, in formazione di volo. Un’operazione di routine che doveva svolgersi, come in effetti è stato, sui cieli di Guidonia. L’incidente si è verificato a circa 1,5 chilometri dalla pista di atterraggio mentre i quattro velivoli si trovavano a circa 500 m da altezza (1.500 piedi).

Gli aerei pilotati dalle vittime avevano numeri identificativi 3 e 4, mentre gli altri uno e due. I primi si sono staccati dalla formazione per cominciare la discesa verso la pista mentre i compagni di pattuglia effettuavano una virata in attesa che arrivasse il loro turno. All’improvviso, forse per un malore, per un guasto tecnico o per un errore è avvenuto il contatto fra i due velivoli, uno dei quali ha perso un’ala ed è precipitato in un campo. Si tratta di quello di Cipriano. L’altro invece, ormai fuori controllo, ha deviato verso le case di Colle Fiorito. Secondo la Procura il pilota ha tentato una disperata manovra per evitare l’impatto contro i palazzi infilandosi in una stradina dove si è schiantato contro un’auto in sosta.

Menghello era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119/o corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60/o Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103. Aveva all’attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. Cipriano era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117/o corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60/o Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all’attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. Entrambi in servizio al 60/o Stormo dell’Aeronautica Militare di Guidonia (Roma).

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, spostato a domenica 23 aprile per forza maggiore lo spettacolo “Coppia aperta quasi spalancata”

massimo

Salute, inaugurata all’ospedale Sacro Cuore di Negrar una panchina gialla contro l’endometriosi

massimo

Legnago, al Teatro Salieri la commedia “Coppia Aperta quasi Spalancata” di Dario Fo e Franca Rame

massimo

Ciclismo, l’Autozai Petrucci Contri a punti per la terza domenica consecutiva con Martini quarto a Vigodarzere 

massimo

Volley, le ragazze del Montecchio Ipag Sorelle Ramonda sconfitte al Palaferroli

massimo

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo