Il Museo Nicolis aderisce alla XIV Settimana della cultura d’impresa promossa da Confindustria, Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, accogliendo sabato 14 novembre i cittadini con una visita guidata gratuita alle ore 15,30 (su prenotazione).
La Settimana della cultura d’impresa, dal 10 al 20 novembre 2015, offre un ricco calendario di eventi e di iniziative che sottolineano l’impegno delle imprese per valorizzare saperi e competenze conservati all’interno dei propri archivi e musei: dagli incontri di approfondimento, ai convegni, visite guidate, mostre, rassegne cinematografiche e – particolarità di quest’anno – anche rappresentazioni teatrali.
L’invito è stato raccolto con entusiasmo anche dal Museo Nicolis di Villafranca, con un’opportunità unica per ammirare ben 8 collezioni con centinaia di auto d’epoca, moto e biciclette dei grandi campioni, strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, piccoli velivoli, una rara collezione di volanti di Formula 1 ed oggetti inediti dell’ingegno umano.
Creato nel 2000 dall’imprenditore veronese Luciano Nicolis, appassionato di meccanica e grande collezionista, il museo racconta, attraverso percorsi espositivi storici e cronologici, la storia dei mezzi di trasporto e l’evoluzione della società e dell’uomo contemporaneo.
Fra i tesori che si potranno ammirare basti ricordare, per citare solo alcuni esempi, la Motrice Pia, il primo motore a benzina brevettato dal veronese Enrico Bernardi nel 1882, le mitiche Bugatti e Isotta Fraschini, la Lancia Astura Mille Miglia di Gigi Villoresi oppure, per gli amanti delle due ruote, la Draisina del 1816, vera antesignana della moderna bicicletta oppure, ancora, innumerevoli due ruote a motore “di culto” come la Bianchi Tonale 175 cc.