Amia si prepara a gestire pulizia e igiene della 49^ edizione di Vinitaly che aprirà i battenti dal 22 al 25 marzo a VeronaFiere. Lo scorso anno raccolte 200 tonnellate di vetro.
«Amia è partner tecnologico di Vinitaly – ha dichiarato oggi a Palazzo Barbieri il presidente di Amia, Andrea Miglioranzi, nella conferenza di presentazione dei servizi comunali legati alla grande manifestazione fieristica – e svolge un ruolo di primaria importanza, non solo per quel che riguarda i servizi di pulizia interni ed esterni, ma anche per la raccolta degli imballaggi in vetro. L’anno scorso abbiamo raccolto durante la manifestazione 200 tonnellate di vetro, 11 di legno,, 280 di misto imballaggi, 3 di tessuti , 5 di vernici e 16 tonnellate di rifiuto misto e ingombranti. Per un totale di 611 tonnellate di rifiuti, l’83,3% materiale recuperato».
Per l’allestimento, prima della manifestazione, Amia mette a disposizione da un minimo di 6 a 20 operatori per i servizi di spazzamento manuale. E la notte precedente l’apertura della fiera entrano in azione da 20 a 60 addetti coadiuvati da autisti muniti di minipala, da 2 a 3 pale caricanti, 5 mezzi scarrabili per movimentazione trasporto, 1-3 spazzatrici, 3 gru per posizionamento contenitori (50 campane -100 cassonetti da 1000 litri, più 50 da 1700 litri). Durante il giorno operano 8 operatori, 1 spazzatrice, i compattatore per cartone e 2 compattatori per rifiuto. Di notte n. 8 operatori per pulizie esterne,1 scarrabile movimentazione e trasporto vetro e altri 8 mezzi per vari servizi. Per il disallestimento finale sono impegnati 10-15 addetti giornalieri per circa 7 giorni, e 5 mezzi per il caricamento, trasporto e la movimentazione e trasporto.