«Questi sono due protocolli importanti perché, oltre a parlarne, vogliamo che si affronti concretamente il tema dell’antisemitismo, un fenomeno che ci preoccupa perché molto attuale. Siamo stati la prima regione in Italia ad emanare una legge in materia, la n.5 del 2020, che prevede azioni concrete per combattere questo fenomeno. Ora ci impegniamo a metterle in atto a partire dalle scuole e dai Comuni, in collaborazione con Ufficio scolastico regionale e ANCI. Abbiamo capito che il pericolo per il mondo giovanile si colloca soprattutto in rete, dove proliferano pensieri negazionisti. E vogliamo combatterli a partire dalla cultura».
L’ha detto il presidente della Regione, Luca Zaia, che questa mattina a palazzo Balbi, sede della giunta regionale a Venezia, ha sottoscritto due protocolli d’intesa con ANCI Veneto e con Ufficio scolastico regionale per il Veneto per coinvolgere i Comuni aderenti all’Associazione e il mondo della scuola nel contrasto dei fenomeni di odio e razzismo antisemita. Come già nella L.R n. 5/2020, i protocolli evidenziano il ruolo della scuola quale luogo privilegiato di sensibilizzazione e formazione di una coscienza civile che contempli il contrasto all’antisemitismo in tutte le sue forme, che si manifestano anche con il razzismo, la discriminazione, il bullismo, l’intolleranza, l’esclusione.
La Regione del Veneto con la legge regionale n. 5 DEL 2020, “Iniziative per il Giorno della memoria, la consapevolezza della Shoà, il contrasto all’antisemitismo con la promozione della cultura ebraica”, ha consolidato le iniziative finalizzate, secondo quanto dispone l’art 1 della legge, al «sostegno della consapevolezza storica e della coscienza democratica della comunità regionale, in particolare delle giovani generazioni, a contrastare i fenomeni del negazionismo, del revisionismo e dell’antisemitismo, inteso quest’ultimo secondo la definizione operativa di antisemitismo utilizzata dall’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA) richiamata dal punto 2 della Risoluzione del Parlamento europeo del 1° giugno 2017 sulla lotta contro l’antisemitismo».
In attuazione di questa legge da tre anni si è instaurato un rapporto ancora più stretto con le tre Comunità ebraiche presenti in Veneto per progetti sul tema della Shoà, dei crimini del nazifascismo e dell’antisemitismo, e con altri soggetti per la realizzazione di progetti rivolti ai giovani e dedicati alla conoscenza storica ed alla lezione dei Giusti delle Nazioni nonché di progetti diretti a consentire la conoscenza della realtà, della cultura e della tradizione ebraica.